12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

New cases <strong>per</strong> million populationRELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEIMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE1.3.1.1. Diffusione di HIV e AIDSL’incidenza dell’infezione da HIV diagnosticata tra i consumatori di stupefacenti<strong>per</strong> via parentera<strong>le</strong> (IDU) nel 2007 risulta contenuta nella maggior parte dei paesidell’Unione europea, attorno a 4,7 casi <strong>per</strong> milione di abitanti, in calo rispetto ai 5del 2006 1 . Questo andamento è dovuto in parte all’aumento della disponibilitàdel<strong>le</strong> misure di prevenzione, di trattamento e di riduzione del danno, compresa laterapia di sostituzione e i programmi di scambio di aghi e di siringhe; secondoalcuni paesi incidono anche altri fattori quali il calo del consumo <strong>per</strong> viaparentera<strong>le</strong>.Le informazioni sull’incidenza dell’AIDS sono importanti <strong>per</strong> dimostrare i nuovicasi di malattia sintomatica, e <strong>per</strong> fornire indicazioni sulla diffusione esull’efficacia della terapia antiretrovira<strong>le</strong> estremamente attiva (HAART). A livelloeuropeo la presenza di e<strong>le</strong>vati tassi di incidenza dell’AIDS in alcuni paesi può farpensare che molti tossicodipendenti che abitualmente assumono <strong>le</strong> sostanze <strong>per</strong>via iniettiva ed affetti da HIV non ricevono la terapia HAART in una fasesufficientemente precoce dell’infezione.L’Estonia è il paese con la più alta incidenza di casi di AIDS riconducibili alconsumo di stupefacenti <strong>per</strong> via parentera<strong>le</strong>. Tassi relativamente e<strong>le</strong>vati diincidenza dell’AIDS sono segnalati anche da Lettonia, Spagna, Portogallo eLituania; in Italia dopo i valori molto e<strong>le</strong>vati ad inizio <strong>per</strong>iodo, il contrasto alladiffusione dell’infezione da HIV ha consentito di ridurre notevolmente i nuovicasi di AIDS (Figura I.3.1).Figura I.3.1: Tasso di incidenza (casi x 1.000.000 ab.) di casi AIDS tra i consumatori distupefacenti <strong>per</strong> via iniettiva nei Stai membri dell’EU. Anni 1997 - 2007In forte diminuzionel’incidenza dei casidi AIDS neitossicodipendentiitaliani806040ITALIA2001997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007Belgium Bulgaria Czech Republic Denmark GermanyEstonia Ireland Greece Spain FranceItaly Cyprus <strong>La</strong>tvia Lithuania LuxembourgHungary Malta Netherlands Austria PolandPortugal Romania Slovenia Slovakia FinlandSweden United Kingdom Croatia Turkey NorwayFonte: Osservatorio Europeo <strong>per</strong> <strong>le</strong> Droghe e <strong>le</strong> Tossicodipendenze – Bol<strong>le</strong>ttino Statistico 2009Utenti in trattamento presso i Servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenzeNei Servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> Tossicodipendenze sono stati presi in carico nel 2009 167.674soggetti, di questi ne sono stati esaminati 60.057 (36%) <strong>per</strong> individuare lapresenza di infezione da HIV e il 11,4% è risultato essere positivo. I restantisoggetti in carico (107.617 che rappresenta il 64% del tota<strong>le</strong>) non sono statiesaminati nel corso dell’anno, e sono i soggetti già diagnosticati come HIVpositivi negli anni precedenti (6.678 che rappresenta circa il 4% del tota<strong>le</strong>).Va precisato che <strong>le</strong> informazioni <strong>per</strong>venute dal<strong>le</strong> regioni al Ministero della Salutealla data del 29 maggio <strong>2010</strong>, coprono il 90% del tota<strong>le</strong> dei servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong>Utenti intrattamento presso iSerT:Basso numero disoggetti esaminati<strong>per</strong> HIV (solo il36%)1 Non sono disponibili dati nazionali <strong>per</strong> la Spagna, l’Italia e l’Austria.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!