12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAregime di criminal agreement, con stabili e funzionali saldature criminali non solotra <strong>le</strong> tradizionali consorterie mafiose, ma anche tra queste e altri sodalizicriminali, endogeni e specie stranieri, siano essi produttori o loro rappresentantiovvero intermediari. Ciò al fine sia di massimizzare i narcoprofitti, abbattendosopratutto i costi degli approvvigionamenti, sia di costituire l‟asse portante delcircuito del riciclaggio, di cui il traffico di stupefacenti è in assoluto il principa<strong>le</strong>reato-fonte. Un ta<strong>le</strong> composito scenario dimostra che pure i gruppi più aggressivi,quando ci sono in gioco grossi affari, e quello del narcotraffico garantisce ilguadagno più e<strong>le</strong>vato e rapido rispetto a qualsiasi altra attività il<strong>le</strong>cita, riescono adagire ed interagire secondo i criteri della razionalità economica, privi<strong>le</strong>giando <strong>le</strong>intese all‟utilizzo della vio<strong>le</strong>nza.I narcotrafficanti o<strong>per</strong>anti in Italia si sono riforniti <strong>per</strong> lo più presso il mercatocolombiano <strong>per</strong> la cocaina, transitata principalmente <strong>per</strong> il Messico, la Spagna,l‟Olanda, il Brasi<strong>le</strong> e la Repubblica Dominicana; quello afgano <strong>per</strong> l‟eroina,transitata soprattutto <strong>per</strong> la Grecia e la Turchia; quello marocchino <strong>per</strong> l‟hashish,transitato in particolare <strong>per</strong> la Spagna e la Francia; quello olandese <strong>per</strong> <strong>le</strong> droghesintetiche. Anche la marijuana è in gran parte giunta in Italia provenientedall‟Olanda. In Italia, i gruppi criminali maggiormente coinvolti nei grandi trafficisono risultati: <strong>per</strong> la cocaina. la „ndrangheta, la camorra e <strong>le</strong> organizzazionialbanesi, colombiane, dominicane, marocchine e spagno<strong>le</strong>; <strong>per</strong> l‟eroina, lacriminalità siciliana, pugliese e campana, insieme ai gruppi albanesi, tunisini emarocchini e <strong>per</strong> i derivati della cannabis, la criminalità lazia<strong>le</strong>, pugliese esiciliana, insieme ai gruppi marocchini, tunisini, spagnoli e albanesi.Regime di criminalagreement<strong>La</strong> cocaina arrivadalla Colombia,l‟eroinadall‟Afghanistan,l‟hashish dalMarocco e <strong>le</strong> droghesintetiche e lamarijuanadall‟OlandaI.5.2. Sequestri di sostanze stupefacentiLe attività di contrasto del<strong>le</strong> Forze dell‟Ordine al mercato del<strong>le</strong> sostanze il<strong>le</strong>cite,in continuo aumento nel nostro Paese, si concentrano su tre principali direttrici: laproduzione, il traffico e la vendita di sostanze il<strong>le</strong>gali. Nel paragrafo che segueviene fornita una sintesi del<strong>le</strong> attività svolte nel 2009 dal<strong>le</strong> FFOO e dei risultatiottenuti al fine di contrastare ta<strong>le</strong> fenomeno.In aumento<strong>le</strong> attività dicontrasto su tredirettrici:produzione,traffico e venditaI.5.2.1. O<strong>per</strong>azioni e sequestriNel 2009 <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni <strong>antidroga</strong> condotte dal<strong>le</strong> Forze dell‟Ordine ammontano a23.187 con un incremento del 1,6% rispetto all‟anno precedente, in continuacrescita dal 2004, che ha raggiunto nel 2009 il massimo storico nell‟ultimodecennio.Le o<strong>per</strong>azioni <strong>antidroga</strong> effettuate dal<strong>le</strong> FFOO hanno portato al sequestro disostanze il<strong>le</strong>cite nell‟85% dei casi, alla sco<strong>per</strong>ta di reato nell‟8% del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azionied al rinvenimento di quantitativi di droga in un ulteriore 7% del<strong>le</strong> attività dicontrasto.<strong>La</strong> distribuzione geografica del<strong>le</strong> azioni <strong>antidroga</strong> evidenziano una maggioreconcentrazione di o<strong>per</strong>azioni nel<strong>le</strong> regioni della Lombardia (19%), <strong>La</strong>zio (13%),Campania (9%) ed Emilia Romagna (8,3%) (Figura I.5.1). Meno interessate dalfenomeno (quote inferiori al 4% del tota<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni) sembrano <strong>le</strong> regionisettentrionali a statuto specia<strong>le</strong> (Val<strong>le</strong> d‟Aosta, Trentino Alto Adige e FriuliVenezia Giulia), la Liguria, <strong>le</strong> regioni centrali che si affacciano sull‟adriatico(Marche, Abruzzo e Molise), l‟Umbria e alcune regioni meridionali (Calabria,Basilicata).In aumento<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni<strong>antidroga</strong>: 2009massimo storicoTipologia dio<strong>per</strong>azioneO<strong>per</strong>azioni<strong>antidroga</strong> <strong>per</strong> areageografica131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!