12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAl‟Amministrazione Penitenziaria, che <strong>le</strong> difficoltà di carattere finanziario chehanno determinato una f<strong>le</strong>ssione nell‟applicazione di tali misure 2009, possanoessere su<strong>per</strong>ate, contribuendo così anche all‟o<strong>per</strong>a di decongestionamento degliIstituti Penitenziari , obiettivo primario <strong>per</strong> l‟Amministrazione Penitenziaria.A tal proposito il prob<strong>le</strong>ma del sovraffollamento al 30 giugno 2009 i detenutipresenti negli Istituti penitenziari erano 63.630 con 15835 tossicodipendenti parial 24,89% – ha ridotto i margini di efficacia di importanti e globali interventi afavore anche di questi ultimi quali Le rego<strong>le</strong> di accoglienza <strong>per</strong> i detenuti NuoviGiunti” che diramate nel 2007 dalla Direzione Genera<strong>le</strong> dei Detenuti e delTrattamento, hanno lo scopo , attraverso la realizzazione di uno staff diaccoglienza pluridisciplinare e di <strong>per</strong>corsi di inserimento graduali previsti in ogniIstituto Penitenziario , di mitigare l‟impatto con il regime detentivo del detenutonuovo giunto .<strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione Genera<strong>le</strong>dell’Esecuzione Pena<strong>le</strong> Esterna<strong>La</strong> Direzione Genera<strong>le</strong> dell‟Esecuzione Pena<strong>le</strong> Esterna ha specifiche competenzein ordine all‟esecuzione del<strong>le</strong> misure alternative alla detenzione <strong>per</strong> quantoconcerne sia la dimensione del coordinamento o<strong>per</strong>ativo degli uffici di esecuzionepena<strong>le</strong> esterna che la dimensione dell‟analisi, della programmazionedell‟elaborazioni di specifiche iniziative di indirizzo e controllo di tutte <strong>le</strong> attivitàinerenti ta<strong>le</strong> area.Le attività istituzionali nei confronti di soggetti tossicodipendenti in misuraalternativa in vista della reintegrazione socia<strong>le</strong> vengono effettuate dagli uffici diesecuzione pena<strong>le</strong> esterna, come previsto dall‟art. 27 della Costituzione edall‟ordinamento penitenziario (artt. 72, 47 e segg.). Ai fini del reinserimentosocia<strong>le</strong>, gli UEPE lavorano in collaborazione con numerose e diverse tipologie distrutture pubbliche e/o del privato socia<strong>le</strong> in relazione ai bisogni dei soggetti inmisura alternativa. Per ciascun condannato in esecuzione pena<strong>le</strong> esterna vienedefinito un progetto individualizzato di trattamento che vede coinvolte <strong>le</strong> strutturee <strong>le</strong> risorse del territorio. Egualmente gli uffici collaborano con gli istitutipenitenziari <strong>per</strong> preparare il rientro in società del detenuto.Le risorse e i servizi socio-sanitari pubblici e privati che interagiscono con gliuffici locali sono circa 3000 su tutto il territorio naziona<strong>le</strong>. Tali risorse sono statecensite ed inserite in una banca dati naziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> risorse sociali e sanitarie con<strong>le</strong> quali gli UEPE collaborano. Ta<strong>le</strong> Banca dati, realizzata e gestita da questadirezione genera<strong>le</strong> è attualmente contenuta in un database.<strong>La</strong> direzione genera<strong>le</strong>, mirando al potenziamento del lavoro di rete, ha continuatoun‟azione di promozione, favorendo l‟elaborazione e la stipula di convenzioni,protocolli d‟intesa tra UEPE e strutture pubbliche (ASL, Comuni, Provincia ecc.)e privato socia<strong>le</strong> (ditte, coo<strong>per</strong>ative, imprese ecc), progetti congiunti con altreAmministrazioni locali, prevedendo finanziamenti su due capitoli di Bilancio(capp. 1768 e 1770). Tali iniziative, finalizzate in particolare all‟inserimentolavorativo, alla formazione professiona<strong>le</strong> e all‟avvio di attività artigianali, sonogradualmente aumentate, consentendo un obiettivo miglioramento dei contenutitrattamentali e risocializzanti dell‟esecuzione pena<strong>le</strong> esterna.Funzioni ecompetenze DGEsecuzione Pena<strong>le</strong>EsternaV.1.3.2 Presentazione: organizzazione, consuntivo sintetico del<strong>le</strong>principali attività<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli Affari Di Giustizia - Direzione Genera<strong>le</strong> della GiustiziaPena<strong>le</strong>Tra <strong>le</strong> attività istituzionali attribuite dal Decreto del Presidente della Repubblica 6marzo 2001, n. 55 a questa Direzione Genera<strong>le</strong>, rientra anche quella di effettuareri<strong>le</strong>vazioni statistiche al fine di valutare l'impatto socio-giuridico di alcune <strong>le</strong>ggiAttività DGGiustizia Pena<strong>le</strong>333

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!