12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(%)RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEIMPLICAZIONI SOCIALIFigura I.4.1: Distribuzione <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> degli utenti disoccupati secondo la sostanza diassunzione e il tipo di contatto con il servizio - Anno 2009807060504030<strong>2010</strong>0Oppiacei Cocaina Cannabis Altre sostanzeil<strong>le</strong>galiNuovo utenteUtente già assistitoFonte: Elaborazione dati studio multicentrico DPA 2009 su dati Ser.T.Per quanto riguarda la via di assunzione sia nel col<strong>le</strong>ttivo che nei soggetti nuovi ogià in assistenza si riscontra una maggiore <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di utenti che utilizzano lavia iniettiva; un valore su<strong>per</strong>iore si osserva negli utenti già in assistenza rispetto ainuovi (49,8% vs 48,3%), e comunque sia sempre in linea con quanto emersonell’analisi dell’utenza genera<strong>le</strong>.Per quanto riguarda i trattamenti, si ri<strong>le</strong>va che il 28,5% dei soggetti disoccupatiriceve trattamenti non farmacologicamente assistiti, mentre solo il 2,6% segueterapie farmacologiche.I.4.1.2. Assenza di fissa dimoraIn base allo Studio Multicentrico DPA condotto nel <strong>2010</strong> su dati Ser.T. 2009 suiSer.T. è possibi<strong>le</strong> individuare <strong>le</strong> caratteristiche di un contingente di soggetti incarico ai servizi senza fissa dimora (4,9%).I dati dello studio mostrano una proporzione maggiore di maschi rispetto al<strong>le</strong>femmine (85,1% contro 14,4%), e di una e<strong>le</strong>vata maggioranza di utenti già incarico rispetto ai nuovi (95,4% contro 4,6%).Tra gli utenti senza fissa dimora si ri<strong>le</strong>va una e<strong>le</strong>vata <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di utilizzatori dioppiacei pari al 75,3% contro il 15,9% di utilizzatori di cocaina e 7,1% di soggettisenza fissa dimora che consumano cannabis.Disaggregando queste informazioni rispetto alla tipologia di utenti, si vede che larichiesta di trattamento da parte degli utilizzatori di oppiacei è inferiore tra i nuoviutenti rispetto ai già in carico (66,7% contro l’81,8%), viceversa quella di cocaina(20% contro 29%).Il 4,9% degli utentiSer.T. è senza fissadimoraIn <strong>per</strong>centua<strong>le</strong>maggiore sonoutilizzatore dioppiacei112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!