12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZESOGGETTI CON BISOGNO DI TRATTAMENTOFigura I.2.18: Andamento dell’uso iniettivo <strong>per</strong> tipo di sostanza. Anni 1997 - 200980706050403020Diminuzionedell’uso iniettivodell’eroina ecrescita dell’uso dialtri oppiacei(morfina) dovutaquasiesclusivamente aicasi in Piemonte1001997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Eroina Cocaina Benzodiazepine Altri oppiaceiFonte: Elaborazione su dati Ministero della SaluteI.2.2.3 Lo studio multicentrico del <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga su uncampione di 47.701 utenti dei Servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze <strong>per</strong> lavalutazione dei tempi di latenza e del<strong>le</strong> sostanze secondarie utilizzateattraverso il flusso SINDAl fine di valutare la fattibilità dell’attivazione dei flussi SIND e i possibiliprob<strong>le</strong>mi da risolvere <strong>per</strong> arrivare a migliorare la <strong>le</strong>ttura del fenomeno, nel corsodel primo semestre <strong>2010</strong> è stato condotto uno studio multicentrico preliminare suun campione di servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze che disponeva di un sistemainformativo <strong>per</strong> singolo utente informatizzato ed utilizzato a regime <strong>per</strong> lagestione clinica ed organizzativa degli utenti.Allo studio pilota hanno aderito <strong>le</strong> unità o<strong>per</strong>ative residenti in varie Regioni(Veneto, Liguria, Lombardia, P.A. di Trento, Umbria, Abruzzo Sicilia), fornendoil tracciato record in formato SIND dell’utenza assistita presso l’unità o<strong>per</strong>ativanel 2009, comp<strong>le</strong>tamente anonimizzato secondo i criteri indicati dal garante sullaprivacy.Comp<strong>le</strong>ssivamente, il gruppo oggetto di analisi comprende 47.701 utenti, l’83,6%dei quali di genere maschi<strong>le</strong>, 2.513 nuovi utenti pari al 6,% del campioneanalizzato. L’età media della nuova utenza risulta maggiore, sia <strong>per</strong> quantoriguarda i maschi che <strong>le</strong> femmine, rispetto ai valori emersi dall’analisi dei datiaggregati forniti dal Ministero della Salute: femmine del campione 33 anni vs 29anni riferiti ai dati aggregati e maschi 34 anni vs 30 anni. Analogo risultato siosserva nell’utenza assistita in <strong>per</strong>iodi precedenti a quello di riferimento: femminedel campione 36 anni vs 34 anni riferiti ai dati aggregati e maschi 37 anni vs 34anni. In linea genera<strong>le</strong>, analizzando i dati del campione si osserva una età mediapiù e<strong>le</strong>vata negli utenti già in assistenza, indipendentemente dal genere.Come emerso già dall’analisi dei dati aggregati, si conferma la preponderanza diutenti assistiti dai Ser.T. <strong>per</strong> consumo prob<strong>le</strong>matico di oppiacei (eroina ed altrioppiacei). Il 73% dell'utenza <strong>per</strong> la qua<strong>le</strong> è disponibi<strong>le</strong> l’informazione sul tipo disostanza presenta ta<strong>le</strong> tipologia di sostanze come “primaria”, segue la cocaina,definita “primaria” <strong>per</strong> il 17,1% degli utenti, la cannabis <strong>per</strong> il 8,1%. Infine,66Uso di sostanzeprimarie:73% eroina, 17%cocaina, 8%cannabis

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!