12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAprevenzione universa<strong>le</strong> all’uso di sostanze <strong>le</strong>cite e il<strong>le</strong>cite nel 2009, migliorando ildato 2008 (1/3 circa). <strong>La</strong> tematica maggiormente affrontata è stata l’alcol,utilizzando principalmente come tipologia di mass media i poster pubblicitari.informative,soprattutto orientateall’alcolIII.1.2. Prevenzione se<strong>le</strong>ttiva verso gruppi a rischioIII.1.2.1 Gruppi a rischioNel corso del 2009, nei documenti ufficiali sul<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> sanitarie e/o sociali, si èfatto maggiormente riferimento al<strong>le</strong> attività di prevenzione se<strong>le</strong>ttiva rivolta aimmigrati (89,5% del<strong>le</strong> Regioni e PPAA) ed agli studenti con prob<strong>le</strong>mi diemarginazione scolastica e/o socia<strong>le</strong> (63,1%) (Figura III.1.6).Sotto il 50% i riferimenti espliciti <strong>per</strong> <strong>le</strong> altre voci, in particolare “altrosottogruppo a rischio” con meno del 30%.Figura III.1.6: Distribuzione di riferimenti espliciti inerenti l’attività di prevenzione a gruppia rischio nei documenti ufficiali sul<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> sanitarie e/o sociali relativi al 2009Particolareattenzionedichiarata <strong>per</strong>immigrati e giovanisenza fissa dimoraAltro sottogruppo a rischio5,321,110,563,2Giovani residenti in quartieri socialmente disagiati5,326,326,342,1Studenti con prob<strong>le</strong>mi di emarginazione scolastica e/osocia<strong>le</strong> e giovani che abbandonano precocemente lascuola10,552,615,821,1Gruppi etnici10,536,826,326,3Giovani in comunità/ affidamento10,536,826,326,3Giovani senza fissa dimora15,826,326,331,6Minorenni pregiudicati/ con prob<strong>le</strong>mi con la giustizia15,826,331,626,3Immigrati21,168,45,3 5,30% 20% 40% 60% 80% 100%riconosciuto come prioritario menzionato ufficialmente non menzionato no inf./no risp.Fonte: Elaborazione sui dati dell’indagine con questionari EMCDDA al<strong>le</strong> RegioniNon molto alto (figura III.1.7) il numero tota<strong>le</strong> di progetti di prevenzione se<strong>le</strong>ttivae mirata attivi e/o conclusi da Regioni e PPAA., nel comp<strong>le</strong>sso 107 .Per i progetti attivati, gli interventi di prevenzione rivolti ai diversi gruppi arischio sono stati svolti in preva<strong>le</strong>nza presso strutture/servizi dedicati.Il maggior numero (13) di piani avviati è stato ottenuto in corrispondenza dellavoce “altro sottogruppo a rischio” mentre <strong>per</strong> quelli attivi nel 2009 i gruppi conmaggiore numerosità (21) sono i giovani residenti in quartieri socialmentedisagiati e gli studenti con prob<strong>le</strong>mi di emarginazione scolastica e/o socia<strong>le</strong>).Oltre 100 progetti diprevenzione attivi195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!