12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZECONSUMO DI DROGAI.1.2. Consumo di droga nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> e tra i giovani (studio SPS-ITA)I dati relativi al<strong>le</strong> preva<strong>le</strong>nze dei consumi di sostanze psicoattive, <strong>le</strong>gali ed il<strong>le</strong>gali,nella popolazione studentesca naziona<strong>le</strong> 15-19 anni, sono stati estratti dallo studioSPS Italia (Student Population Survey), condotto su 34.738 studenti nel primosemestre <strong>2010</strong> dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Politiche Antidroga in collaborazione conil Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il supportotecnico-scientifico dell’Università degli Studi Tor Vergata di Roma; nella fase direalizzazione dello studio sono stati coinvolti anche i Referenti Regionali <strong>per</strong>l’Educazione alla Salute. Attraverso l’auto-compilazione di un questionarioanonimo, l’indagine campionaria aveva lo scopo di monitorare e stimare la quotadi studenti di 15-19 anni consumatori di sostanze psicoattive in specifici <strong>per</strong>iodidi tempo: almeno una volta nella vita, nel corso dell’ultimo anno e nell’ultimomese.Indagine su 34.738giovani studentistudenti 15-19 anniI.1.2.1 MetodologiaIn questo paragrafo vengono riportati i criteri metodologici utilizzati nell’ambitodella pianificazione e realizzazione dello studio e sul livello di adesione dellostudioDisegno di campionamento<strong>La</strong> se<strong>le</strong>zione del campione di popolazione è stata effettuata mediante un modellodi campionamento a due stadi, in cui <strong>le</strong> unità di primo stadio sono rappresentatedal<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> secondarie di secondo grado e <strong>le</strong> unità di secondo stadio sonorappresentate dagli studenti che frequentano <strong>le</strong> classi di un intero <strong>per</strong>corsoscolastico.Tabella I.1.7: Distribuzione della popolazione di riferimento di primo stadio e del<strong>le</strong> unità dicampionamento di primo stadio <strong>per</strong> regione e regime dell’istituto scolasticoTota<strong>le</strong> istitutiCampione di scuo<strong>le</strong> se<strong>le</strong>zionateRegionepubblici eparitariIstituti pubblici Istituti paritari Tota<strong>le</strong>Abruzzo 177 15 4 19Basilicata 113 16 1 17Calabria 313 24 3 27Campania 817 44 20 64Emilia Romagna 354 26 5 31Friuli Venezia Giulia 130 14 1 15<strong>La</strong>zio 636 35 15 50Liguria 135 16 2 18Lombardia 888 43 23 66Marche 178 18 2 20Molise 47 12 0 12Piemonte 401 27 6 33Puglia 492 33 4 37Sardegna 230 23 2 25Sicilia 742 42 17 59Toscana 356 25 4 29Trentino Alto Adige 125 18 (*) 18Umbria 107 14 1 15Val D'Aosta 18 9 (*) 9Veneto 457 30 9 39Tota<strong>le</strong> 6.716 484 119 603(*) Le scuo<strong>le</strong> paritarie sono incluse nella numerosità del<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> pubblicheFonte: Studio SPS-ITA <strong>2010</strong> – <strong>Dipartimento</strong> Politiche AntidrogaTa<strong>le</strong> procedura consente da un lato, di ottenere una struttura del campione cheTecniche dicampionamentoidonee a garantirel’affidabilità dei dati20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!