12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAV.2.2. COMPARAZIONE DEI DATI DELLE REGIONI E DELLEPROVINCE AUTONOME, MEDIANTE INDICATORISTANDARDIZZATI: SCOSTAMENTI REGIONALI DALLA MEDIANAZIONALEIn questo paragrafo viene presentato un sistema s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> (Delta Drugs 3D) <strong>per</strong> lacreazione di un profilo di sintesi <strong>per</strong> ciascuna regione a confronto con la situazionemedia naziona<strong>le</strong>. Ta<strong>le</strong> analisi viene condotta mediante il calcolo della differenzastandardizzata dalla media naziona<strong>le</strong> di alcuni indicatori sul fenomeno. <strong>La</strong>standardizzazione rappresenta una metodologia <strong>per</strong> consentire il confronto didimensioni disomogenee fra loro e viene calcolata come differenza del valoredell’indicatore regiona<strong>le</strong> dalla media naziona<strong>le</strong>, rapportato alla variabilità mediadell’indicatore tra <strong>le</strong> regioni (deviazione standard dalla media naziona<strong>le</strong>).Sulla base di tali scostamenti standard calcolati <strong>per</strong> tutti gli indicatori di ciascunaregione, sono state definite tre dimensioni latenti che aggregano gli indicatori in tregruppi: gravità del fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti, la rispostaassistenzia<strong>le</strong> attivata dal<strong>le</strong> regioni a supporto della potenzia<strong>le</strong> domanda e la risposta dicontrasto al fenomeno di produzione, traffico e vendita di sostanze il<strong>le</strong>cite.<strong>La</strong> dimensione relativa alla gravità del fenomeno è rappresentata dal Dominio LogicoG. contente dagli indicatori sul bisogno di trattamento, positività dei test sul<strong>le</strong> malattieinfettive (HIV, HBV, HCV), sulla mortalità negli incidenti stradali e la mortalità drogacorrelata. <strong>La</strong> risposta assistenzia<strong>le</strong> è stata definita attraverso il Dominio Logico R.A.contentente gli indicatori sull’utenza assistita nei Ser.T. (distintamente in nuovi utenti etota<strong>le</strong>), utenza sottoposta a test di screening del<strong>le</strong> malattie infettive (HIV, HBV, HCV),all’utenza assistita dai SerT e detenuta negli istituti penitenziari ed agli affidi ditossicodipendenti ai servizi sociali (art. 94 DPR 309/90). <strong>La</strong> dimensione della rispostaal contrasto è rappresentata dal Dominio Logico R.C. contente gli indicatori deisoggetti segnalati dal<strong>le</strong> forze di polizia ai sensi dell’art. 75 DPR 309/90, dei soggettidenunciati al<strong>le</strong> Autorità Giudiziarie <strong>per</strong> reati <strong>le</strong>gati all’art. 73 DPR 309/90 e deisoggetti tossicodipendenti ristretti in carcere.Mediante la definizione di queste tre dimensioni latenti, è possibi<strong>le</strong> o<strong>per</strong>are duetipologie di confronto, uno di natura molto sintetica attraverso la somma degliscostamenti di ciascun indicatore regiona<strong>le</strong> dalla media naziona<strong>le</strong>, all’interno diciascuna dimensione, che fornisce un valore sintetico <strong>per</strong> singola dimensione delloscostamento regiona<strong>le</strong> dalla media naziona<strong>le</strong> (Tabella V.2.1); il secondo tipo diconfronto più analitico <strong>per</strong>mette di confrontare il profilo degli indicatori regionaliall’interno del<strong>le</strong> tre dimensioni latenti, tra di loro e rispetto ai profili del<strong>le</strong> altre regioni.Nel sistema Delta Drugs ta<strong>le</strong> profilo viene rappresentato graficamente mediante ungrafico “radar” in cui ciascuna dimensione del radar è rappresentato da un indicatore,precisamente dallo scostamento standardizzato dell’indicatore regiona<strong>le</strong> dalla medianaziona<strong>le</strong>. L’area del radar che rappresenta a livello concettua<strong>le</strong> il profilo regiona<strong>le</strong>dello scostamento dalla media naziona<strong>le</strong> del fenomeno oggetto di studio, vienesuddivisa nel<strong>le</strong> tre dimensioni latenti (G = gravità, R.A. = risposta assistenzia<strong>le</strong>, R.C. =risposta di contrasto) e in due aree circolari concentriche che delimitano l’area delprofilo regiona<strong>le</strong> che differisce posizionandosi sotto la dalla media naziona<strong>le</strong>, da quellain cui il profilo regiona<strong>le</strong> differisce posizionandosi sopra ta<strong>le</strong> media (Figura VI.2.1).Confrontare gliscostamenti del<strong>le</strong>singo<strong>le</strong> regionidalla mediaNaziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> 3dimensioni:1. Gravità delfenomeno2. Rispostaassistenzia<strong>le</strong>3. Risposta dicontrastoOsservare gliscostamentistandardizzatiEvidenziazionedegli scostamentidalla medianaziona<strong>le</strong>:cerchio su<strong>per</strong>iore=sopra mediacerchio inferiore=sotto media

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!