12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZESOGGETTI CON BISOGNO DI TRATTAMENTOrispettivamente con il 48,8%, 54% e 47,5%. Da segnalare la bassa efficienza diinvio <strong>per</strong> qualsiasi sostanza di alcune importanti fonti potenziali quali: medico dimedicina genera<strong>le</strong>, servizi sociali e scuola.Per quanto riguarda <strong>le</strong> altre caratteristiche socio demografiche dell’utenza qualistato civi<strong>le</strong>, livello di scolarità, occupazione e convivenza, si riscontrano valoridifferenti se si considerano la nuova utenza e gli assistiti da <strong>per</strong>iodi precedenti aquello di riferimento: <strong>per</strong> quanto riguarda il livello di scolarità si riscontra una<strong>per</strong>centua<strong>le</strong> molto e<strong>le</strong>vata in corrispondenza del livello basso (costituitopreva<strong>le</strong>ntemente da coloro che hanno conseguito la licenza e<strong>le</strong>mentare o mediainferiore) pari al 66,2% nel primo gruppo di utenti e ancora più alta (72,6%) tragli utenti già assistiti, a fronte di valori molto bassi in corrispondenza soggettilaureati (3,4% nuovi utenti vs 1,8% utenti già noti ai Servizi). L’occupazionestabi<strong>le</strong> o saltuaria si riscontra nel 59% dei nuovi utenti contro un 60,3%dell’utenza già in carico, mentre la condizione di disoccupazione è più e<strong>le</strong>vata tral’utenza già in assistenza rispetto ai nuovi assistiti (rispettivamente 30,1% e27,6%).Grado dioccupazione tra il59-60,3%72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!