12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAAntidroga e realizzata nel primo semestre <strong>2010</strong> in collaborazione conl’International Training Center di Torino.Le informazioni disponibili dalla <strong>le</strong>tteratura e dal<strong>le</strong> precedenti indagini condotte alivello naziona<strong>le</strong> circa il grado di adesione da parte della popolazione, hannomotivato il <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Politiche Antidroga, ad abbinare allo studio dipopolazione tradiziona<strong>le</strong>, effettuate mediante invio posta<strong>le</strong> del questionario, chegarantisce una maggiore privacy nel<strong>le</strong> risposte - quindi un livello maggiore diaffidabilità nel<strong>le</strong> risposte a fronte di un grado di adesione più basso -, una secondaindagine pilota, con intervista te<strong>le</strong>fonica, che di norma garantisce un livello diadesione su<strong>per</strong>iore all’indagine posta<strong>le</strong>, a supporto dei risultati ottenuti mediantel’indagine posta<strong>le</strong>.Metodologie:- invio posta<strong>le</strong> deiquestionari- indaginete<strong>le</strong>fonicaparal<strong>le</strong>laI.1.1.1 MetodologiaIn questo paragrafo vengono riportati i criteri metodologici utilizzati nell’ambitodella pianificazione e realizzazione dello studio di popolazione genera<strong>le</strong> mediantesomministrazione di questionario cartaceo e sul livello di adesione dello stesso.Disegno di campionamentoIl piano di campionamento del<strong>le</strong> unità statistiche <strong>per</strong> l’indagine posta<strong>le</strong> è statodefinito considerando come variabili di stratificazione <strong>le</strong> fasce di età 15-18 anni,19-24 anni, 25-34 anni, 35-64 anni all’interno del<strong>le</strong> aree geografiche dell’Italianord-occidenta<strong>le</strong>, nord-orienta<strong>le</strong>, centra<strong>le</strong>, meridiona<strong>le</strong> e insulare. <strong>La</strong> dimensionecampionaria è stata definita in modo ta<strong>le</strong> da avere stime significative <strong>per</strong> ciascunstrato definito in precedenza. Sulla base del modello di campionamento del<strong>le</strong>unità statistiche predisposto <strong>per</strong> l’indagine, sono state inizialmente se<strong>le</strong>zionate <strong>le</strong>unità statistiche di primo stadio (comuni), distinguendo i comuni autorappresentativi(di grande dimensione, con una popolazione su<strong>per</strong>iore ai 150.000abitanti) dai comuni non-autorappresentativi (con 1.000 – 150.000 abitanti). Ilpiano di campionamento seguito è a due stadi, con due diversi livelli distratificazione. Un primo strato era composto dai comuni auto-rappresentativi; glialtri strati erano formati dai comuni non auto-rappresentativi appartenenti al<strong>le</strong>diverse province (due comuni <strong>per</strong> provincia). Per ciascun comune estratto, si èproceduto alla se<strong>le</strong>zione del<strong>le</strong> unità statistiche di secondo stadio (residenti).<strong>La</strong> se<strong>le</strong>zione dei nominativi dei soggetti da intervistare - <strong>per</strong> ciascun comune estratificati <strong>per</strong> fascia di età e genere - è stata effettuata attraverso una procedura dicampionamento casua<strong>le</strong> semplice, al fine di garantire la casualità del<strong>le</strong> unitàstatistiche individuate.CampionirappresentativiTabella I.1.1: Distribuzione dei soggetti da intervistare nell’indagine di popolazione posta<strong>le</strong>- GPS/ITA <strong>2010</strong> - secondo il piano di campionamento, <strong>per</strong> età e ripartizione geograficaRipartizionegeografica15 - 18 19 - 24 25 - 34 35 - 64 Tota<strong>le</strong>Italia nord/orienta<strong>le</strong> 1.105 1.552 3.803 11.911 18.371Italia nord/occidenta<strong>le</strong> 1.386 1.978 4.653 15.147 23.164Italia centra<strong>le</strong> 1.507 2.168 4.810 15.043 23.528Italia meridiona<strong>le</strong> 1.668 2.354 4.338 11.745 20.105Italia insulare 1.169 1.654 3.038 8.371 14.232Tota<strong>le</strong> 6.835 9.706 20.642 62.217 99.400Fonte: Studio GPS-ITA <strong>2010</strong> – <strong>Dipartimento</strong> Politiche AntidrogaIn Tabella I.1.1. è rappresentata la distribuzione dei soggetti da intervistare - sullabase del piano di campionamento - secondo la classe di età e l'area geografica.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!