12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura IV.4.2: Esiti degli accertamenti riscontrati nel campione di conducenti esaminati.TOTALESoggettiEsaminatiN=1136100%Esiti degliaccertamentiNegativiAlcolN=72063,4%PositiviAlcolN=41636,6%NegativiSostanzeN=60483,9%/NEG ALC53,2%/TOTPositiviSostanzeN=11616,1%/ NEG ALC10,2%/TOTNegativiSostanzeN=31776,2%/ POS ALC27,9%/TOTPositiviSostanzeN=9923,8%/ POS ALC8,7%/TOTEsiti negativi53,2%Esiti positivi46,8%Fonte: Elaborazione su dati <strong>Dipartimento</strong> Dipendenze ULSS 20 VeronaTra i conducenti risultati positivi al<strong>le</strong> droghe (circa 19%), la cannabis è lasostanza riscontrata con maggiore frequenza (55,5% dei casi) e svolge un ruoloprincipa<strong>le</strong> nel determinismo di incidenti stradali sia <strong>per</strong> la frequenza d’uso nellapopolazione genera<strong>le</strong>, sia <strong>per</strong> gli effetti conseguenti l’assunzione, seguita dallacocaina (37%), dagli oppiacei (3,9%) e dal<strong>le</strong> amfetamine (3,5%).Un fenomeno riscontrato con una certa frequenza riguarda la poliassunzione,ossia l’assunzione contemporanea di diversi tipi di droghe o l’associazione dialcol e droghe. <strong>La</strong> poliassunzione più frequente di droghe è quella che combinacannabis e cocaina (58,3% dei casi); frequente anche l’associazione di alcol ecannabis (45,5%) o alcol e cocaina (41,4%).Dal confronto tra conducenti maschi e femmine risultati positivi agli accertamentitossicologici, <strong>le</strong> conducenti femmine hanno una maggiore positività all’alcolrispetto agli uomini (71,4% vs 58,2%), mentre i conducenti di sesso maschi<strong>le</strong>risultano positivi in <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> maggiore al<strong>le</strong> droghe o all’uso combinato di alco<strong>le</strong> droghe.Figura IV.4.3: Positività al<strong>le</strong> sostanze psicoattive riscontrate tra i conducenti esaminati,distinti secondo il genere (%)Sostanze psicoattivePositività ad alcol edroghe secondo ilgenere8071,46058,2402022,719,114,3 14,30Alcol Droghe Alcol + drogheMaschiFemmine295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!