12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura I.2.7: Utenti in trattamento presso i Servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze secondo il tipodi contatto - Valori assoluti e valori indicizzati (Anno base 2000 = 100) - Anni 2000 - 2009180.000 150170.000 140Trend valori assoluti160.000 130150.000 120110≈Trend indicizzato100902000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Nuovi utenti Già in carico Tota<strong>le</strong> utentiFonte: Elaborazione su dati Ministero della SaluteL’utenza dei Servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze è in preva<strong>le</strong>nza di genere maschi<strong>le</strong>,l’85% con valori oscillanti tra 7,3 e 1,2 rispettivamente <strong>per</strong> gli assistiti di sessomaschi<strong>le</strong> e femmini<strong>le</strong>.Figura I.2.8: Utenti x 1.000 residenti <strong>per</strong> genere - Anno 2009Maggiorepreva<strong>le</strong>nza di utentimaschiMinor presenza delgenere femmini<strong>le</strong>nel<strong>le</strong> regioni del sudFonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute<strong>La</strong> distribuzione a livello regiona<strong>le</strong> della preva<strong>le</strong>nza di utenti tossicodipendentiassume profili differenziati rispetto al genere degli assistiti: <strong>per</strong> i maschi siosservano preva<strong>le</strong>nze di bassa entità nel<strong>le</strong> regioni della penisola Trentino AltoAdige (PA Bolzano 4,9 e PA Trento 3,6), Friuli Venezia Giulia (4,6), <strong>La</strong>zio (4,7)e Calabria (4,8), valori due volte su<strong>per</strong>iori si osservano in Liguria (10,3 assistitiogni 1.000 abitanti). Il fenomeno nella popolazione femmini<strong>le</strong> sembra menosviluppato nel<strong>le</strong> regioni meridionali e iso<strong>le</strong> (Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia,Molise e <strong>La</strong>zio con valori da 0,3 a 0,7 donne ogni 1.000 residenti), e piùconcentrato nel<strong>le</strong> regioni nord-occidentali (Toscana e Umbria circa 2 assistiteogni 1.000 residenti) e Liguria (2,2 assistite).59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!