12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura I.4.6: Numero di ingressi comp<strong>le</strong>ssivi negli istituti penitenziari e <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> disoggetti in carcere con prob<strong>le</strong>mi socio-sanitari droga correlati. Anni 2001 - 2009100.00090.00080.00070.00060.00050.00040.00029%30%29%30%28%27%27%decremento 5%92.800decremento 17,5%30.52825.18033%29%2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Tota<strong>le</strong> ingressiSoggetti in carcere con prob<strong>le</strong>mi socio-sanitari droga correlati88.066Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia – <strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione PenitenziariaIn particolare nell’ultimo quinquennio si osserva, con una certa variabilità, untrend crescente della <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di soggetti con prob<strong>le</strong>mi socio-sanitari drogacorrelati assistiti dai Ser.T. rispetto a quelli entrati dalla libertà e definiti tali dalMinistero della Giustizia. Ta<strong>le</strong> evidenza avvalora l’ipotesi che solo una quotaparte di detenuti con prob<strong>le</strong>mi socio-sanitari droga correlati (oltre il 30%),abbiano avuto necessità di interventi diagnostici o terapeutico/riabilitativi da partedei Ser.T., senza tuttavia poter definire chiaramente il contingente di <strong>per</strong>sone chefossero realmente dipendenti da sostanze e quante invece appartenenti solo allacategoria di consumatori.E’ verosimi<strong>le</strong> pensare, inoltre, che alcune di queste <strong>per</strong>sone assistite dai Ser.T.all’interno degli istituti penitenziari, non siano entrate <strong>per</strong> violazione del DPR309/90, ma <strong>per</strong> altri reati.Tabella I.4.1: Ingressi di soggetti negli istituti penitenziari, soggetti in carcere con prob<strong>le</strong>misocio-sanitari droga correlati, detenuti assistiti dai Ser.T. e detenuti <strong>per</strong> reati DPR 309/90.Anni 2002 – 2009ANNOTota<strong>le</strong>ingressi(1)Soggetti conprob<strong>le</strong>misociosanitaridrogacorrelati (1)Ingressi <strong>per</strong>art.73 DPR309/90(1)Sogg. incarico aiSer.T. contratt. incarcere (2)Soggetti conaffidamento inprova art. 94 DPR390/90(3)2002 81.185 24.356 24.959 16.661 3.1892003 81.790 23.719 21.765 18.392 3.1092004 82.275 24.683 21.392 19.805 3.0582005 89.887 25.168 25.921 17.105 3.3292006 90.714 24.493 25.399 18.075 2.7992007 90.441 24.371 26.985 15.790 9822008 92.800 30.528 28.865 16.798 1.3822009 88.066 25.180 28.369 17.166 2.047Fonti: (1) Ministero della Giustizia - <strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria – Ufficio <strong>per</strong> loSviluppo e la Gestione del Sistema Informativo Automatizzato(2) Ministero della Salute - Direzione Genera<strong>le</strong> Prevenzione Sanitaria(3) Ministero della Giustizia - <strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria – Direzione Genera<strong>le</strong>dell’Esecuzione Pena<strong>le</strong> EsternaAumento del 48,1%degli affidamenti inprova <strong>per</strong> soggettitossicodipendenti117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!