12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEOUTCOMEFigura IV.6.2: Durata medio del trattamento, <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> dei soggetti con morfinurienegative e aderenza <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> al trattamentoI soggetti che piùrispondono al<strong>le</strong>terapie sono quelliche presentanoanche una maggioreaderenza altrattamento e aicontrolli oltre aduna maggior duratadel trattamentoE’ stato eseguito, inoltre, un ulteriore controllo e <strong>per</strong> brevità non si riporta indettaglio, relativamente alla <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di positività ad altre sostanze stupefacentie alcol, indagata nei soggetti con morfinurie negative che avevano quindiabbandonato l’uso di eroina. <strong>La</strong> tabella successiva riporta quindi i valori<strong>per</strong>centuali in relazione anche al trattamento farmacologico utilizzato.Tabella IV.6.8: Percentua<strong>le</strong> di positività riscontrata nei soggetti con morfinurie negative -Anno 2008FarmacoSostanzeCocaina THC Amfetamine MDMA AlcolBuprenorfina 8,1 23,1 0,5 0,1 8,8Metadone 1,5 24,6 1,6 0,1 5,8Come si osserva, il ricorso anche occasiona<strong>le</strong> ad altre sostanze stupefacenti oalcol risulta abbastanza moderato.Ulteriore obiettivo dello studio era quello di analizzare la densità prestaziona<strong>le</strong>media ricevuta dal paziente in relazione alla classe di risposta clinica. Perprob<strong>le</strong>mi tecnici non è stato possibi<strong>le</strong> utilizzare i dati relativi al<strong>le</strong> prestazioni <strong>per</strong>alcune unità o<strong>per</strong>ative coinvolte.<strong>La</strong> densità prestaziona<strong>le</strong> media giornaliera/soggetto si ottiene come un rapportotra <strong>le</strong> prestazioni erogate nell’anno di riferimento e gli anni <strong>per</strong>sona riferitiall’utenza assistita all’Unità O<strong>per</strong>ativa (somma dei giorni di assistenza erogata <strong>per</strong>singolo utente). Ta<strong>le</strong> valore è stato calcolato <strong>per</strong> i due tipi di trattamento in basealla risposta al trattamento (<strong>per</strong> il calcolo in dettaglio (8) ).Comp<strong>le</strong>ssivamente quelliche ricevono più prestazioni sono quelli in trattamento con metadone. Inoltre, siosserva come un soggetto “responder” in trattamento con metadone riceve inmedia circa 5 prestazioni al giorno mentre quello “responder” con buprenorfinane riceve 1,5. Vengono poi presentati i dati relativi al<strong>le</strong> prestazioni in base altrattamento farmacologico e in base alla risposta al trattamento.Densitàprestaziona<strong>le</strong> media318

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!