12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura II.2.12: Numerosità del<strong>le</strong> attività poste in essere dal Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rtaPrecoce nel corso del 2009.2520151050RichiestespecificheInformative Attenzioni Pre-al<strong>le</strong>rta Al<strong>le</strong>rta 1 Al<strong>le</strong>rta 2 Al<strong>le</strong>rta 3A gennaio 2009 l‟Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità ha identificato il JWH-018 in unamiscela di erbe denominata “Genii”, venduta liberamente in uno smart shop diRoma. Ta<strong>le</strong> prodotto, apparteneva alla categoria “Spice” <strong>per</strong> la qua<strong>le</strong> l‟OsservatorioEuropeo aveva segnalato, alla fine del 2008, la presenza di cannabinoidi sintetici, tracui il frequente JWH-018, un alminoalchindolo con effetto analgesico, in grado dicausare grave effetti nei consumatori, effetti anche molto più forti rispetto al THC.Poiché a quel tempo il JWH-018 costituiva una sostanza non ancora inserita nel<strong>le</strong>Tabel<strong>le</strong> del D.P.R. 309/90, non erano ancora disponibili né standard né procedureanalitiche di riferimento. L‟istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità ha elaborato, quindi, unaprocedura analitica [Headspace Solid Phase Microextraction (HS-SPME) accoppiatacon gas-cromatografia - spettrometria di massa (GC/MS)] con cui è stato possibi<strong>le</strong>sintetizzare del materia<strong>le</strong> di riferimento. L‟analisi condotta sulla miscela a base dierbe acquistata nello smart shop ha ri<strong>le</strong>vato una <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di JWH-018 del 2,1%sul tota<strong>le</strong> del prodotto.Principali casi dasegnalareFigura II.2.13: Re<strong>per</strong>ti di cocaina “gommosa” adulterata con fenacetina sequestrata aGallarateA febbraio, il Centro Antive<strong>le</strong>ni di Firenze, Ospeda<strong>le</strong> di Careggi, ha segnalato uncaso di intossicazione di benzidamina. Il caso ha visto coinvolta una donna di 34anni con una storia di poliabuso che aveva ingerito alcune bustine di Tantum Rosa(benzidamina cloridrata) <strong>per</strong> scopi ricreazionali. All‟ingresso in ospeda<strong>le</strong>, si173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!