12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGANaziona<strong>le</strong> della Prevenzione”;- promozione della salute mirata all’età ado<strong>le</strong>scenzia<strong>le</strong>, in sintonia con <strong>le</strong>Agenzie educative che o<strong>per</strong>ano a favore dei giovani;- iniziative di formazione, aggiornamento e riqualificazione del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>o<strong>per</strong>ante nei Ser.T e nel<strong>le</strong> Strutture appositamente accreditate.B) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )In Basilicata o<strong>per</strong>ano sei servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze e sette ComunitàTerapeutiche.I Ser.T assicurano <strong>le</strong> attività nei settori della prevenzione, diagnosi, cura,riabilitazione degli stati di dipendenza da sostanze psicoattive e da comportamentiassimilabili (tossicodipendenze, alcol dipendenza, tabagismo, gioco d’azzardo),della promozione di stili di vita contrari al consumo di sostanze psicoattive <strong>le</strong>galie non, incluse <strong>le</strong> cosiddette “Nuove Droghe”, della riduzione del danno e delmonitoraggio del fenomeno del<strong>le</strong> dipendenze patologiche nel territorio dicompetenza.I Ser.T di Potenza, Melfi e Matera, svolgono anche attività di diagnosi e curadestinata ai detenuti tossicodipendenti e alcol dipendenti presso gli istituti di pena.Le Aziende U.S.L. adottano i necessari provvedimenti affinché i Ser.Tassicurino la disponibilità <strong>per</strong> ulteriori attività che vengono condotte in strettacollaborazione con diversi soggetti istituzionali: con <strong>le</strong> Prefetture <strong>per</strong> quantoriguarda l’applicazione del<strong>le</strong> misure alternative di cui all’art.75 e 121 del 309/90 esuccessive modifiche.Con il Tribuna<strong>le</strong> <strong>per</strong> i Minorenni e il Centro di Giustizia Minori<strong>le</strong> <strong>per</strong>l’affidamento in prova in alternativa alla detenzione rispettivamente degli adulti edei minori.Con i Servizi Sociali dei Comuni <strong>per</strong> l’integrazione socio sanitaria enell’attuazione dei Piani Sociali di Zona. I Ser.T seguono anche i soggetti conprob<strong>le</strong>mi di alcol.A livello regiona<strong>le</strong> è stato istituito il Centro Alcologico Regiona<strong>le</strong> che ha carattereanche residenzia<strong>le</strong> e ambulatoria<strong>le</strong> nei casi in cui è necessario il trattamentoospedaliero.- Sono stati istituiti cinque centri antifumo, una <strong>per</strong> ciascuna ex AziendaSanitaria;- Sono state avviate due s<strong>per</strong>imentazioni <strong>per</strong> la cura del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone conprob<strong>le</strong>mi di uso, abuso e dipendenze da cocaina, e <strong>per</strong> ta<strong>le</strong> specificaprob<strong>le</strong>matica è stato organizzato un <strong>per</strong>corso formativo e di su<strong>per</strong>visionedel<strong>le</strong> equipe preposte alla presa in carico dei soggetti interessati;- È stato recepito dalla Giunta Regiona<strong>le</strong> l’accordo in materia diaccertamento di non tossicodipendenza dei lavoratori che svolgonomansioni a rischio;- E’ stato imp<strong>le</strong>mentato a livello loca<strong>le</strong> il Sistema Informativo Naziona<strong>le</strong>(sind), attraverso l’acquisizione della piattaforma mFp, l’acquisto dihardware <strong>per</strong> tutti i Ser.T e <strong>le</strong> Comunità Terapeutiche accreditate, a talfine sono stati programmati anche interventi formativi <strong>per</strong> i referenti del<strong>le</strong>Aziende Sanitarie e del<strong>le</strong> Comunità Terapeutiche.C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività esoluzioni possibili/auspicateI servizi di cura e riabilitazione del<strong>le</strong> dipendenze patologiche in Basilicata si sonostrutturati nel corso degli anni, stabi<strong>le</strong>ndo uno stretto rapporto di collaborazionecon i Comuni attraverso gli ambiti di zona e con il privato socia<strong>le</strong> accreditato.Le attività, <strong>per</strong>tanto, del servizio tossicodipendenze si configurano come attivitàspecialistiche ad e<strong>le</strong>vata integrazione socio/sanitaria, prevenzione universa<strong>le</strong> emirata, accoglienza e diagnosi, cura e riabilitazione, lavoro di rete. Un vero eproprio centro di eccel<strong>le</strong>nza dal punto di vista organizzativo e della qualità del<strong>le</strong>prestazioni erogate è il Centro Regiona<strong>le</strong> Alcologico.6 Ser.T e 7Comunitàterapeutiche409

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!