12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAdiagnosi, il 14% <strong>per</strong> alcolisti, il 16% <strong>per</strong> donne con bambini, il16% sono casealloggio <strong>per</strong> pazienti con AIDS e il 4% centri di crisi.Tabella II.2.5: Strutture diagnostico terapeutico riabilitative secondo lo Schema Atto di Intesa StatoRegioni 5.8.1999, <strong>per</strong> tipologia di struttura e di assistenza. Anni 2008 - 2009Residenziali Semiresidenziali Tota<strong>le</strong> strutture2008 2009 ∆ % 2008 2009 ∆ % 2008 2009 ∆ %Dipendenze patologichegeneriche (non inserite oinseribili nella casistica169 143 -15,4 25 22 -12 194 165 -14,9Schema Atto di Intesa)Servizi di accoglienzaart.11 (*)24 21 n.c. 11 9 n.c. 35 40 14,3Servizi terapeuticoriabilitativiart.12292 291 -0,3 40 86 115 332 377 13,6Servizi di trattamentospecialistici art.13138 83 -39,9 1 1 - 139 84 -39,613 a) Doppia Diagnosi 38 53 39,5 - - - 38 53 39,513 b) Mamma conbambino24 23 -4,2 - - - 24 23 -4,213 c) Alcolisti 35 19 -45,7 1 1 - 36 20 -44,413 d) Cocainomani - - - - - - - - -13 e) Giocatori d’azzardopatologici- - - - - - - - -13 f) Minori 3 4 33,3 - - - 3 4 33,313 g) Coppie - - - - - - - - -13 h) Centri crisi 15 6 -60 - - - 15 6 -6013 i) Casa alloggio AIDS 16 24 50 - - - 16 24 5013 l) Altro 7 16 129 - - - 7 16 129Servizi pedagogicoriabilitativiart. 14115 131 13,9 17 21 23,5 132 152 15,2Servizi multidisciplinariintegrati art. 153 21 600 1 5 400 4 26 550Altri programmi accreditati(**)1 - n.c. - 1 n.c. 1 4 300(*) Per 10 servizi di accoglienza non è stata indicata la distinzione tra struttura residenzia<strong>le</strong> e semiredidenzia<strong>le</strong>.Aumento inparticolare deiservizi <strong>per</strong>doppia diagnosi,<strong>per</strong> minori e iservizimultidisciplinariintegrati(**) Non è stata indicata la distinzione tra struttura residenzia<strong>le</strong> e semiresidenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> 3 programmi accreditatiFonte: Elaborazioni su dati del<strong>le</strong> Regioni e del<strong>le</strong> Province AutonomeNel<strong>le</strong> Regioni censite sono presenti in tota<strong>le</strong> 43 strutture residenziali e semiresidenzialidiagnostico-terapeutico riabilitative pubbliche.Si trovano nel<strong>le</strong> regioni Friuli Venezia Giulia (3), Marche (6), Piemonte (6), Toscana (18),Umbria (4) e Veneto (5). Il 52% sono strutture terapeutico-riabilitative, il 5% servizi diaccoglienza e il 30% sono strutture di trattamento specialistico. Tra queste ultime il 38% sioccupa di utenti in doppia diagnosi, l‟8% di alcolisti, una struttura è dedicata alla gestionedella crisi, una si riferisce ad un alloggio <strong>per</strong> pazienti con AIDS, infine altre 5 struttureriguardano altre specialità.185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!