12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAdel<strong>le</strong> dipendenze elaborati nei Piani di Zona.L’Osservatorio Regiona<strong>le</strong> Dipendenze, che o<strong>per</strong>ava già da diversi anni in modos<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> tramite <strong>le</strong> attività del <strong>La</strong>boratorio Previsiona<strong>le</strong>, ha visto nel 2009 ilsuo avvio definitivo. Compito dell’Osservatorio è quello di analizzare ilfenomeno “Droga” nel<strong>le</strong> sue molteplici espressioni, di coordinare la rete degliosservatori territoriali, di monitorare i cambiamenti e di comprendere <strong>le</strong> possibilievoluzioni, al fine di adeguare <strong>per</strong> tempo la risposta del sistema di intervento.I risultati dell’attività di ricerca e la programmazione <strong>2010</strong> sono stati presentati adicembre 09 in un convegno.B) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )<strong>La</strong> politica di Regione Lombardia è sempre stata quella del contrasto a tutte <strong>le</strong>forme di dipendenza e di aiuto a tutti i soggetti deboli e al<strong>le</strong> loro famiglie. Inquesta logica si è attuato lo sforzo di questi anni <strong>per</strong> arrivare – così come loabbiamo costruito- ad un sistema diffuso di servizi pubblici e privati in tutto ilterritorio regiona<strong>le</strong>, i cui risultati vengono evidenziati qui di seguito:Conoscere meglio ilfenomenoSpecificaQuantitàN° Dipartimenti del<strong>le</strong> Dipendenze 15N° servizi ambulatoriali 91N° Utenti 38.000N° detenuti 9.900N° Comunità terapeutiche 138N° Posti accreditati 2.564N° Utenti con programma terapeutico nel<strong>le</strong> Comunità 5.500N° Servizi di prossimità 28Co<strong>per</strong>tura Piani di Zona 100%N° Interventi di prevenzione 310N° Interventi di prevenzione alcol 171Risorse annue destinate all’area dipendenze > 100 milioni di €Incremento risorse economiche <strong>per</strong> <strong>le</strong> comunità terapeutiche + 65%C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività esoluzioni possibili/auspicateI profondi mutamenti avvenuti nel campo dei fenomeni d’abuso ha portato negliultimi anni a ritenere indispensabi<strong>le</strong>, <strong>per</strong> un efficace contrasto del fenomeno del<strong>le</strong>dipendenze, l’elaborazione di strategie di intervento comp<strong>le</strong>ssive.Anche gli studi previsionali ci confermano che i cambiamenti sono profondi erapidissimi: <strong>le</strong> informazioni sulla rete corrono velocissime e <strong>le</strong> mode, i costumi,gli stili di vita e l’uso di sostanze mutano in continuazione. Dobbiamo misurarcicon questa realtà in rapida e continua evoluzione.Le criticità emerse ed affrontate nel corso del 2009 sono relative a:- Necessità di riqualificazione del sistema di intervento- Conoscenza tempestiva del<strong>le</strong> modificazioni nel consumo di sostanze enegli stili di vita- Sostegno alla famigliaRegione Lombardia, nell’intento di stabilizzare e rafforzare il sistema diintervento, così da evolvere verso una maggiore appropriatezza degli interventi,ha avviato un <strong>per</strong>corso di riqualificazione dei servizi ambulatoriali volto adeterminare modalità e prassi organizzative che consentano una presa in caricoeffettiva ed efficace.L’o<strong>per</strong>ato dei servizi ambulatoriali deve infatti vedere i suoi capisaldi nel<strong>La</strong> riqualificazionedei Ser.T.423

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!