12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Preva<strong>le</strong>nza (%)Preva<strong>le</strong>nza (%)RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZECONSUMO DI DROGAnella vita da parte dei quindicenni e sedicenni risulta in diminuzione rispetto aiconsumi medi europei osservati nell’ultima edizione dell’indagine ESPAD(2007), con particolare riferimento ai soggetti di genere maschi<strong>le</strong> (1,5% vs 2,0%),e meno evidente rispetto al<strong>le</strong> coetanee europee (0,9% vs 1,0%).Figura I.1.27: Consumo di eroina nella popolazione scolarizzata 15-16 anni (una o piùvolte nella vita), <strong>per</strong> genere. Europa 2007, Italia <strong>2010</strong>2,52,02,01,51,51,01,00,90,50,0MaschiFemmineEuropa 2007 Italia <strong>2010</strong>Fonte: Elaborazione su dati ESPAD 2007 e SPS-ITA <strong>2010</strong>Pur osservando un maggiore coinvolgimento dei maschi nel consumo di eroinadurante l’anno precedente alla ri<strong>le</strong>vazione, tra gli studenti più giovani di 15-17anni <strong>le</strong> differenze di genere risultano inferiori a quel<strong>le</strong> ri<strong>le</strong>vate tra gli studenti 17-19enni.Figura I.1.28: Consumo di eroina nella popolazione scolarizzata 15-19 anni (una o piùvolte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione <strong>per</strong> genere e classi d’età2,01,81,61,41,21,00,80,60,40,20,015 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anniStudenti checonsumano eroina:maggiorinteressamento delgenere femmini<strong>le</strong>nel<strong>le</strong> fasce piùgiovani rispetto aquel<strong>le</strong> più adulteMaschiFemmineFonte: Elaborazione sui dati SPS-ITA <strong>2010</strong>Se nel genere maschi<strong>le</strong> i consumi rimangono sostanzialmente stabili nel<strong>le</strong> etàcentrali considerate, nel col<strong>le</strong>ttivo femmini<strong>le</strong> si osserva un progressivodecremento del<strong>le</strong> preva<strong>le</strong>nze, in particolare dopo i 17 anni, passando da 0,6%del<strong>le</strong> 17enni (m=1,3) a 0,5% del<strong>le</strong> 18enni (m=1,2) a 0,3% del<strong>le</strong> 19enni (m=1,8%).Dai rapporti del<strong>le</strong> preva<strong>le</strong>nze d’uso maschili e femminili, <strong>le</strong> maggioridifferenziazioni di genere si osservano proprio tra i soggetti di 18 e 19 anni, convalori del rapporto tra <strong>le</strong> preva<strong>le</strong>nze pari a 2,4 <strong>per</strong> i 18-enni e 6,0 <strong>per</strong> i 19-enni.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!