12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZETRATTAMENTI SOCIO SANITARI- attività di coordinamento tra tutti i servizi sociosanitari o<strong>per</strong>anti nelcampo, coinvolgendo in particolare il sistema dei servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong>dipendenze ed il sistema dell’emergenza-urgenza;- Gruppo di coordinamento tecnico regiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Unità di Strada e Centria bassa soglia, al fine di potenziare gli interventi di prossimità, rivolti inparticolare alla popolazione a rischio e condotti in maniera omogenea sututto il territorio regiona<strong>le</strong>;- definizione di protocolli o<strong>per</strong>ativi volti a sostenere la continuitàterapeutica, in particolare nel<strong>le</strong> situazioni a più alto rischio;- campagna informativa, supportata da opportuni materiali informativi, conparticolare attenzione alla responsabilizzazione ed attivazione dellapopolazione a rischio, in associazione alla distribuzione di Narcan fia<strong>le</strong>agli utilizzatori di sostanze stupefacenti e ai loro familiari;- nell’ottica di una effettiva integrazione tra socia<strong>le</strong> e sanitario, azioni disupporto socia<strong>le</strong>, in particolare nei confronti del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone in condizionidi maggiore vulnerabilità e fragilità socia<strong>le</strong>; interventi di contrasto allostigma e all’emarginazione socia<strong>le</strong>; strategie e misure finalizzateall’inclusione socia<strong>le</strong> e, laddove necessario, lavorativa del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone arischio; azioni “di sistema” finalizzate a ricondurre <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche inargomento, e <strong>le</strong> possibili soluzioni, nel contesto di una strategia dicoinvolgimento e responsabilizzazione del<strong>le</strong> comunità locali.Per la Regione <strong>La</strong>zio, la strategia è stata valutata e già comp<strong>le</strong>tata, <strong>per</strong> <strong>le</strong> RegioniUmbria, Piemonte e Toscana la valutazione è ancora in corso, <strong>per</strong> la regioneLombardia è stata programmata mentre nel<strong>le</strong> Marche non c’è stata alcunavalutazione.Tabella III.2.13: Importo comp<strong>le</strong>ssivo finanziato <strong>per</strong> i progetti di RDD sanitario conspecifiche previsioni di intervento di prevenzione della mortalità acuta di overdose nel<strong>le</strong>regioni e Province Autonome nel corso del 2009Regioni Importo %PA Bolzano 599.000,00 9,5Calabria 110.000,00 1,7Emilia Romagnanon disponibi<strong>le</strong><strong>La</strong>zio 1.852.000,00 29,4Lombardia 1.006.151,58 16,0Marche 217.000,00 3,5Piemonte 971.300,00 15,4Toscana 1.461.608,00 23,2Umbria 80.000,00 1,3Tota<strong>le</strong> 6.297.059,58 100,0Fonte: Elaborazione sui dati dell’indagine con questionari EMCDDA alla RegioniRispetto al 2008 <strong>le</strong> somme stanziate <strong>per</strong> la prevenzione della mortalità acuta sonoaumentate di quasi due milioni di euro (più 46,5%), ciò è dovuto principalmentealla regione Lombardia non presente in precedenza ed alla regione <strong>La</strong>zio che haraddoppiato gli specifici fondi.A supporto del<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> e del<strong>le</strong> strategie a favore della prevenzione del<strong>le</strong>patologie correlate e la riduzione del danno e del<strong>le</strong> limitazioni dei rischi, <strong>le</strong>Regioni hanno attivato specifici servizi strutturati.Nel 2009 <strong>le</strong> Regioni e provincie autonome hanno potuto contare su 113 servizistrutturati di riduzione del danno con un numero di soggetti contattati prossimo aiduecentomila .In particolare sono state 34 unità di strada <strong>per</strong> la riduzione del danno da droghe,Oltre 6 milioni dieuro <strong>per</strong> laprevenzione deidecessi drogacorrelati2 milioni di euro inpiù del 2008212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!