12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(%)Percentua<strong>le</strong> soggetti trattatiRELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZETRATTAMENTI SOCIO SANITARIFigura III.2.3: Percentua<strong>le</strong> di utenti sottoposti a terapia farmacologica con buprenorfina,secondo la durata della terapia - Anni 2000 - 2009807060504030<strong>2010</strong>02000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Buprenorfina breve Buprenorfina medio Buprenorfina lungoFonte: Elaborazione su dati Ministero della SaluteAnalizzando più nel dettaglio i trattamenti psicosociali / riabilitativi, si osservache nel 31,5% dei casi si tratta di un sostegno psicologico, nel 10% di psicoterapiae nel 58,5% di interventi di servizi sociali. Rispetto al 2008 gli interventi disostegno psicologico sono diminuiti del 3%, seguito da interventi di psicoterapiadiminuiti del 2% a favore di un lieve aumento <strong>per</strong> gli interventi di inserimento neiservizi sociali (2,1%).Attraverso l’analisi più dettagliata del<strong>le</strong> informazioni desunte dal campione distrutture che hanno aderito allo studio multicentrico, sono emersi profiliterapeutici differenziati secondo la nuova utenza e l’utenza già assistita dai servizida <strong>per</strong>iodi precedenti.Figura III.2.4: Distribuzione <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di nuovi utenti <strong>per</strong> tipo di trattamento e secondola sostanza primaria di abuso – Anno 2009Aumentotrattamentipsicosociali:presenza diinterventi sociali7060504030<strong>2010</strong>0Oppiacei Cocaina CannabisTerapia farmacologicaIntervento socia<strong>le</strong>Supporto psicologicoAltre prestazioniFonte: Elaborazione dati studio multicentrico DPA 2009 su dati Ser.T.Nella nuova utenza come negli utenti già assistiti nei Ser.T. con consumo dioppiacei preva<strong>le</strong> il supporto psicologico rispetto alla terapia farmacologica. Anche<strong>per</strong> <strong>le</strong> altre sostanze d’abuso l’approccio risulta in minima parte impostato conterapie farmacologiche a vantaggio di trattamenti di supporto psicologico,psicoterapie ed interventi di rieducazione socia<strong>le</strong>. Per tutti gli utenti e<strong>le</strong>vata risultala componente del<strong>le</strong> altre prestazioni di sia di carattere sanitario (visite mediche,psichiatriche, infermieristiche, monitoraggio) che organizzativo (Figure III.2.4 eIII.2.5).Preva<strong>le</strong>nti gliinterventipsicologici sia neinuovi utenti che inquelli già assistiti206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!