12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEMINISTERItra i giovani protagonisti dei paesi membri.V.1.6.2 Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong>attività e soluzioni possibili auspicateDai risultati raggiunti dei progetti attuati nel 2009 emerge la necessità di sviluppareprogrammi di prevenzione sin dalla scuola primaria e <strong>per</strong> tutta la duratadell‟ado<strong>le</strong>scenza con il coinvolgimento degli studenti come attivi attoriprotagonisti nell‟ambito della lotta al<strong>le</strong> dipendenze e del<strong>le</strong> famiglie qua<strong>le</strong> luogo diprevenzione genera<strong>le</strong>, al fine di favorire lo sviluppo di specifiche attitudinieducative da parte dei genitori <strong>per</strong> la prevenzione dell‟uso di droghe e di alcol.ProspettiveprioritarieV.1.7 Comando Genera<strong>le</strong> della Guardia di FinanzaV.1.7.1 Strategie e programmazione attività 2009 o orientamenti generaliIII Reparto O<strong>per</strong>azioni – Ufficio Economia e SicurezzaIl traffico internaziona<strong>le</strong> di sostanze stupefacenti continua a rappresentare unagrave minaccia, oltre che <strong>per</strong> la salute e la sicurezza pubblica, anche <strong>per</strong> la stabilitàdi molti Paesi. Infatti, da un lato, il narcotraffico produce effetti preoccupanti sulloscenario geopolitico mondia<strong>le</strong>, saldandosi, sovente, a fenomeni di criminalitàorganizzata transnaziona<strong>le</strong> e, talvolta, a cellu<strong>le</strong> terroristiche. In ogni caso, neconseguono gravi turbative <strong>per</strong> taluni Stati di produzione o di transito deglistupefacenti, quali, ad esempio, la Colombia, il Messico e l‟Afghanistan.Dall‟altro, i ri<strong>le</strong>vantissimi flussi di denaro di provenienza il<strong>le</strong>cita, generati dal<strong>le</strong>transazioni col<strong>le</strong>gate alla compravendita della droga, hanno un impatto fortissimosui mercati finanziari e sono in grado, da soli, di inquinare i sistemi economici dimolti Paesi. Per questo, la lotta al traffico di sostanze stupefacenti deve muoversisu una duplice direttrice, una rivolta ad interrom<strong>per</strong>e <strong>le</strong> spedizioni di sostanzestupefacenti, l‟altra mirata ad intercettare il denaro diretto al<strong>le</strong> organizzazionicriminali ed a riconoscere i suoi successivi reimpieghi, anche nel mondodell‟economia <strong>le</strong>cita. Con riguardo alla prima linea direttrice, bisogna tener contoche i trafficanti ricercano continuamente nuovi modus o<strong>per</strong>andi e nuove rotte inogni continente, nel tentativo di limitare i rischi di sco<strong>per</strong>ta e di sequestro deicarichi di stupefacenti. Le investigazioni devono, <strong>per</strong>tanto, basarsi su una validaattività informativa e su un‟efficace coo<strong>per</strong>azione internaziona<strong>le</strong>: è questo il campod‟azione del<strong>le</strong> Forze di Polizia, che, in Italia, si dispiega sotto il coordinamentodella Direzione Centra<strong>le</strong> dei Servizi Antidroga, unico interlocutore naziona<strong>le</strong> con icorrispondenti servizi del<strong>le</strong> polizie estere e referente <strong>per</strong> tutte <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioniinvestigative speciali.Nell‟ambito del<strong>le</strong> investigazioni sui traffici di stupefacenti, la Guardia di Finanzapuò vantare il know-how derivante dall‟es<strong>per</strong>ienza del contrasto al contrabbando,sia in ambito dogana<strong>le</strong> che sul mare, attraverso il proprio articolato dispositivo.Le potenzialità del Corpo emergono, tuttavia, in modo ancora più accentuato nellosviluppo del secondo filone di contrasto al fenomeno, quello incentrato sugliaspetti economici e finanziari.In ta<strong>le</strong> contesto, la Guardia di Finanza può mettere in campo <strong>le</strong> proprie competenzee professionalità derivanti dal ruolo di polizia economico-finanziaria, che <strong>le</strong> hannoconsentito di sviluppare moduli o<strong>per</strong>ativi, quali verifiche contabili, analisi dibilancio, indagini patrimoniali e finanziarie, assolutamente indispensabilinell‟o<strong>per</strong>a di ricostruzione del<strong>le</strong> movimentazioni dei capitali il<strong>le</strong>citi, del lororiciclaggio e reimpiego in attività <strong>le</strong>cite.A partire dal 2009, <strong>per</strong>altro, il Corpo ha pianificato ed attuato un‟intensificazionedel contrasto sul versante patrimonia<strong>le</strong> al<strong>le</strong> organizzazioni criminali, dedite allacommissione dei più gravi reati, primi fra tutti il traffico di sostanze stupefacenti,attraverso un sistematico ricorso all‟applicazione degli strumenti normativi cheFunzioni ecompetenze346

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!