12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAconsentire al<strong>le</strong> Aziende di salvaguardare sia il livello essenzia<strong>le</strong> di assistenza dicui trattasi sia la programmazione degli interventi sulla base dei finanziamentiassentiti.Ogni progetto individualizzato, <strong>per</strong> la sua realizzazione, potrà prevederel’erogazione integrata di prestazioni assicurate dai servizi pubblici e dal privato,<strong>per</strong> il qua<strong>le</strong> ognuno dovrà garantire la propria parte di intervento. Per ciascunutente in carico ad un servizio deve essere individuato tra gli o<strong>per</strong>atori unreferente socio-sanitario (Case manager) Già previsto nel sistema diaccreditamento.Ciò implica una necessaria, maggiore e puntua<strong>le</strong> distribuzione nel territorioregiona<strong>le</strong> di servizi, in grado di assicurare prestazioni specifiche e specialistichededicate a particolari tipologie di dipendenze.Tali servizi potranno fare riferimento ad un bacino territoria<strong>le</strong> dimensionatosull’area vasta. Ta<strong>le</strong> impostazione dovrà comunque salvaguardare laprogrammazione genera<strong>le</strong>, la libertà di scelta del singolo e degli stakeholdersrelativamente al processo riabilitativo e al luogo di trattamento.V.2.3.18 Provincia Autonoma di BolzanoA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)Nel luglio del 2009 la Provincia Autonoma di Bolzano, come previsto dalla Leggeprovincia<strong>le</strong> n.3 del 18 maggio 2006 “Interventi in materia di dipendenze”, haistituito “l’unità di coordinamento nel settore del<strong>le</strong> dipendenze”, che rappresentaun importante strumento a favore dell’integrazione socio-sanitaria e dellaconcertazione del<strong>le</strong> misure e degli interventi posti in atto a livello provincia<strong>le</strong>.Il coordinamento è composto da cinque es<strong>per</strong>ti rappresentanti dei settori piùsignificativi: Servizi sanitari, Servizi sociali, Organizzazioni private e Ufficiprovinciali competenti e si avva<strong>le</strong> della collaborazione di rappresentanti del<strong>le</strong>istituzioni giovanili, della scuola, del mondo del lavoro, dell’economia e deicomuni.Il suo compito è di:- elaborare linee di indirizzo e piani di intervento;- valutare e coordinare progetti di settore;- garantire il coordinamento tra gli uffici provinciali che si occupano del<strong>le</strong>dipendenze in ogni aspetto ed il sistema dei servizi nella logica dellavoro di rete e dell’integrazione socio-sanitaria;- monitorare il fenomeno.B) Presentazione(Organizzazione e consumo sintetico del<strong>le</strong> principali attività)I servizi sanitari e sociali, sia pubblici che privati, nell’anno 2009 hannoaffrontato importanti sfide e hanno portato avanti processi di sviluppo emiglioramento del sistema:Nel settore della prevenzione è stata dedicata particolare attenzione allo sviluppodella campagna provincia<strong>le</strong> di sensibilizzazione <strong>per</strong> un consumo consapevo<strong>le</strong>dell’alcol, con il motto “la comunità come forza di sostegno”, con l’obiettivo diconferire particolare visibilità all’impegno con cui molteplici membri della nostrasocietà combattono l’abuso dell’alcol.E stato lanciato un nuovo ”logo” come simbolo di identificazione di tutte <strong>le</strong> futureiniziative realizzate a livello provincia<strong>le</strong> nel campo della prevenzionedell’alcoldipendenza.Significativo è stato anche il risultato dell’indagine sulla campagna diprevenzione alcol realizzata <strong>per</strong> valutarne l’impatto sulla popolazione che haattestato risultati positivi in merito al<strong>le</strong> misure finora poste in atto, con forteassenso e condivisione dei messaggi e del<strong>le</strong> immagini trasmesse.Sono proseguite <strong>le</strong> offerte di sostegno e collaborazione specialistica a genitori,bambini e giovani in ambito scolastico e ad associazioni in varie forme con laIstituita l’unità dicoordinamento nelsettore del<strong>le</strong>dipendenzePrevenzione443

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!