12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAtendenza è andata aumentando. Solamente negli ultimi 12 mesi, infatti, l‟UNODCha registrato un aumento del 40% degli accessi ai siti web che vendono sostanzeil<strong>le</strong>cite. Tre sono i principali aspetti da tenere in considerazione quando si parla delfenomeno della droga in Internet. Il primo riguarda l‟aumento del numero difarmacie on-line che vendono farmaci senza prescrizione medica. Il secondoaspetto, riguarda il crescente numero di negozi on line che vendono sia sostanzepsicoattive sia sostanze controllate (LSD, ecstasy, cannabis). Un terzo aspetto,concerne gli spazi di espressione individua<strong>le</strong> (forum, blog, chat room, socialnetwork) frequentati da utenti tra cui spesso si contano numerosi consumatori didroghe. E‟ in questi spazi che vengono scambiate informazioni circa il modomigliore <strong>per</strong> consumare alcune tipologie di prodotti, dove è possibi<strong>le</strong> acquistare“merce di qualità”, consultare i prezzi praticati, i nuovi prodotti disponibiliall‟acquisto su web, ecc.In Figura II.2.7 viene riportato in modo schematico il funzionamento genera<strong>le</strong> delSistema. Le varie unità o<strong>per</strong>ative dislocate sul territorio italiano possono, a variotitolo e <strong>per</strong> diverse competenze, raccogliere segnalazioni utili ai fini del Sistema.Tra <strong>le</strong> unità segnalanti (input network) trovano spazio <strong>le</strong> strutture del sistemadell‟emergenza/urgenza, <strong>le</strong> Forze dell‟ordine, i laboratori, i centri antive<strong>le</strong>no, gliistituti scolastici, i locali di intrattenimento, i media e i consumatori che possonoanch‟essi inviare informazioni di vario tipo al Sistema. Le segnalazioni provenientidal<strong>le</strong> unità o<strong>per</strong>ative confluiscono nel Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce aseguito di sequestri, <strong>per</strong>izie, incidenti di assunzione con accesso al pronto soccorso,overdose fauste ed infauste, notizie riportate da consumatori, ecc. L‟informazione,quindi, <strong>per</strong>viene non su base regolare, bensì al verificarsi del caso. Le segnalazionipossono essere inviate al Sistema attraverso vari canali di comunicazione; èpossibi<strong>le</strong>, infatti, trasmetter<strong>le</strong> attraverso una semplice te<strong>le</strong>fonata, l‟invio di una mailo di un fax, attraverso sms o mms oppure utilizzando apposite schede disegnalazione rese disponibili via web. Indipendentemente dal cana<strong>le</strong> comunicativoutilizzato, tutte <strong>le</strong> segnalazioni vengono convogliate presso il Sistema. Qui vengonovalutate ed eventualmente approfondite, attraverso il coinvolgimento dei centriCollaborativi che prestano una consu<strong>le</strong>nza tecnico-scientifica, o mediantel‟attivazione di indagini di campo <strong>per</strong> la raccolta di informazioni aggiuntive.Qualora la Direzione del Sistema decida di attivare un‟al<strong>le</strong>rta, il Sistema procede adavvisare <strong>le</strong> unità interessate dalla comunicazione di al<strong>le</strong>rta. Le segnalazioni possonodare origine a diversi tipi di comunicazione da parte del Sistema il qua<strong>le</strong> puòelaborare ed inviare semplici informative oppure attivare vere e proprie al<strong>le</strong>rte,differenziate in pre-al<strong>le</strong>rta o in al<strong>le</strong>rta grado 1, 2, 3 a seconda della gravità. Abeneficio dei destinatari e <strong>per</strong> una più o<strong>per</strong>ativa fruizione, il Sistema provvedeanche a corredare <strong>le</strong> comunicazioni di specifiche schede tecniche, fotografie erassegne della <strong>le</strong>tteratura scientifica, ove disponibili.<strong>La</strong> comunicazione di al<strong>le</strong>rta avviene attraverso diversi canali contemporaneamente:viene inviato un fax, viene inviata una mail, viene inviato un sms di avviso di al<strong>le</strong>rtain corso. Le unità destinatarie della comunicazione di al<strong>le</strong>rta, siano esse Forze diPolizia o strutture del sistema dell‟emergenza/urgenza, sono tenute ad attivare <strong>le</strong>azioni di risposta previste dal caso al fine di impedire o ridurre ulteriori dannirispetto al fenomeno droga correlato segnalato dal Sistema. Tali azioni di rispostahanno una ricaduta su tutto il territorio interessato, inclusi i consumatori che, senecessario e richiesto, possono essere informati, attraverso <strong>le</strong> strutture sanitarie o viaInternet, circa l‟aumentato <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong> la loro salute.Per ciò che riguarda il livello europeo e/o internaziona<strong>le</strong>, il Punto foca<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong>rappresenta il punto di contatto con l‟Osservatorio Europeo del<strong>le</strong> Droghe dal qua<strong>le</strong>provengono <strong>le</strong> segnalazioni di al<strong>le</strong>rte degli stati membri. A sua colta il Punto Foca<strong>le</strong>Italiano funge da col<strong>le</strong>ttore <strong>per</strong> <strong>le</strong> al<strong>le</strong>rte italiane che debbono essere trasmesseall‟OEDT e successivamente dall‟OEDT agli stati membri.Punto Foca<strong>le</strong>Italiano Reitox169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!