12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIesso partecipano rappresentanti dei servizi pubblici e del privato socia<strong>le</strong> o<strong>per</strong>antinel settore del<strong>le</strong> dipendenze.Al Comitato compete altresì il supporto ai competenti assessorati <strong>per</strong>l’organizzazione e la realizzazione, almeno una volta ogni tre anni, di unaConferenza regiona<strong>le</strong> degli o<strong>per</strong>atori del sistema dei servizi pubblici e del privatosocia<strong>le</strong> con la finalità di favorire la più ampia partecipazione degli o<strong>per</strong>atori, dievidenziare <strong>le</strong> buone prassi esistenti nel territorio regiona<strong>le</strong> sui temi dellatossicodipendenza da sostanze il<strong>le</strong>gali, sull’efficacia del sistema dei servizi.I posti in comunità residenziali e semiresidenziali autorizzati e convenzionati con<strong>le</strong> Aziende USL nell’anno 2009 sono 1109 di cui 950 gestiti da Enti Ausiliari e159 a gestione diretta del<strong>le</strong> Aziende USL).In ogni SERT è attiva una Equipe Alcologica. Nell’anno 2009 risultano o<strong>per</strong>ative40 equipe alcologiche. A livello regiona<strong>le</strong> è presente il Centro AlcologicoRegiona<strong>le</strong>.In ogni Azienda USL è attivo almeno un Centro Antifumo (nell’anno 2009risultano o<strong>per</strong>ativi 27 Centri Antifumo ubicati sia in ambito ospedaliero che alivello territoria<strong>le</strong> presso i SERT).Nel corso dell’anno 2009 sono state realizzate <strong>le</strong> seguenti azioni/attività:- costituito il Comitato Regiona<strong>le</strong> di Coordinamento sul<strong>le</strong> Dipendenze;- sottoscritto un Protocollo di Intesa tra la Regione Toscana e ilCoordinamento regiona<strong>le</strong> degli Enti Ausiliari della Regione Toscanache innova il precedente Patto di collaborazione sottoscritto nel 1998 eche ha definito il sistema tariffario <strong>per</strong> <strong>le</strong> prestazioni residenziali esemiresidenziali <strong>per</strong> gli anni 2009 e <strong>2010</strong>;- sottoscritto un Protocollo di Intesa tra la Regione Toscana, ilCoordinamento Toscano Comunità di Accoglienza, <strong>le</strong> Società dellaSalute di Pisa e Firenze, la Conferenza dei Sindaci di Livorno <strong>per</strong>attività e azioni sul versante della marginalità socia<strong>le</strong> e della riduzionedel danno;- sottoscritto un Protocollo di Intesa tra la Regione Toscana, l’AziendaOspedaliero Universitaria di Careggi, l’Azienda USL 8 di Arezzo,l’Azienda USL 10 di Firenze, l’Azienda USL 7 di Siena e la Provinciadi Lucca, <strong>per</strong> il rafforzamento dei Centri di Documentazione sul<strong>le</strong>Dipendenze (RETECEDRO);- emanate linee di indirizzo <strong>per</strong> la prevenzione e cura del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone conprob<strong>le</strong>mi di Gioco d’Azzardo Patologico,- emanate linee di indirizzo <strong>per</strong> la prevenzione dei prob<strong>le</strong>mi alcolcorrelati;- ampliata la s<strong>per</strong>imentazione regiona<strong>le</strong> degli inserimenti lavorativi <strong>per</strong><strong>per</strong>sone con prob<strong>le</strong>mi di tossico/alcoldipendenza;- avviate 5 s<strong>per</strong>imentazioni regionali <strong>per</strong> la cura del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone conprob<strong>le</strong>mi di uso, abuso e dipendenza da cocaina;- promossi e finanziati i master universitari di Firenze e Pisa sul<strong>le</strong>dipendenze;- partecipazione alla V Conferenza Naziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> Droghe di Trieste;- organizzazione e partecipazione al Convegno promosso dalla Conferenzadei Presidenti del<strong>le</strong> Regioni e P.A. sulla Governance nel<strong>le</strong> Dipendenzedi Torino;- coordinamento del gruppo tecnico interregiona<strong>le</strong> tossicodipendenzeistituito in seno alla Commissione Salute del<strong>le</strong> Regioni e P.A.;- proseguito il processo di accreditamento dei SERT;- imp<strong>le</strong>mentato e sviluppato il Sistema Informativo Regiona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong>Dipendenze Patologiche (SIRT) con l’approvazione della tabella diclassificazione del<strong>le</strong> prestazioni del sistema integrato regiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong>dipendenze;- promosse e finanziate numerose progettualità/azioni <strong>per</strong> la prevenzione,<strong>La</strong> rete dei serviziresidenziali esemiresidenzialiLe equipealcologicheI Centri Antifumo434

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!