12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Preva<strong>le</strong>nza (%)Preva<strong>le</strong>nza (%)DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura I.1.47: Consumo di allucinogeni nella popolazione scolarizzata 15-19 anni (una opiù volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni)5,04,54,03,53,02,52,01,51,00,50,04,73,5Consumo nella vita2,92,2Consumo negli ultimidodici mesi1,31,1Consumo negli ultimitrenta giorniDiminuzione deiconsumi diallucinogeni;Il 96,5% deglistudenti non ha maiassuntoallucinogeni, mentreil 3,5% ha usatoallucinogeni almenouna volta nella vitaSolo l’1,1% gli haconsumati negliultimi 30 giorniAnno 2008 Anno <strong>2010</strong>Fonte: Elaborazione su dati SPS-ITA <strong>2010</strong>All’interno della popolazione studentesca naziona<strong>le</strong>, <strong>le</strong> preva<strong>le</strong>nze d’uso disostanze allucinogene negli ado<strong>le</strong>scenti di genere maschi<strong>le</strong>, aumentano alpassaggio da un’età alla successiva, ad eccezione dei 18enni, età in cui si riscontrauna restrizione nei consumi. Le studentesse consumatrici di allucinogeniaumentano con il crescere dell’età, da 0,6% nel<strong>le</strong> 15enni all’1,6% tra <strong>le</strong> 19enni,con un picco massimo osservato nel<strong>le</strong> 16enni (1,6%).Figura I.1.48: Consumo di allucinogeni nella popolazione scolarizzata 15-19 anni (una opiù volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione <strong>per</strong> genere e classi d’etàMaggior uso trastudenti maschi 19anni: 5,2%6,05,04,03,02,01,00,015 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anniMaschiFemmineFonte: Elaborazione su dati SPS-ITA <strong>2010</strong>Secondo <strong>le</strong> indicazioni ri<strong>le</strong>vate dagli studenti intervistati dal 2003 al <strong>2010</strong>, adeccezione del 2009 anno in cui non è stata eseguita la ri<strong>le</strong>vazione, sembradelinearsi un andamento crescente dal 2005 al 2008, in seguito al qua<strong>le</strong> si assistead una contrazione dei consumi di allucinogeni <strong>per</strong> entrambi i generi dellapopolazione scolarizzata, in <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> più e<strong>le</strong>vata tra <strong>le</strong> studentesse (-35,5%).Consumi indiminuzione dal200837

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!