12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura I.2.2: Stime di preva<strong>le</strong>nza (<strong>per</strong> mil<strong>le</strong> residenti di età 15-64 anni) di soggetti conbisogno di trattamento <strong>per</strong> oppiacei o cocaina (soggetti cumulati). Anno 2009LiguriaLombardiaPiemonteSardegnaCampaniaVal<strong>le</strong> D’AostaToscanaMolisePugliaEmilia Romagna<strong>La</strong>zioAbruzzoUmbriaVenetoMarcheSiciliaFriuli V. GiuliaBasilicataCalabriaPA TrentoPA BolzanoITALIA10,0Bisogno ditrattamento(oppiacei o cocaina)Le regioni piùcolpite: Liguria,Lombardia,PiemonteLe regioni menocolpite sono: PABolzano, PATrento, Calabria0 2 4 6 8 10 12 14 16(%)Fonte: Elaborazione su flussi informativi MinisterialiLe stime calcolate <strong>per</strong> utilizzatori e<strong>le</strong>ggibili al trattamento <strong>per</strong> uso di oppiacei(Figura I.2.3) indicano preva<strong>le</strong>nze più e<strong>le</strong>vate in Liguria, che riporta il valoremassimo di 10,4 soggetti <strong>per</strong> mil<strong>le</strong> residenti di età compresa tra 15 e 64, e nel<strong>le</strong>Regioni centrali, Toscana e Umbria, oltre all’Abruzzo e alla Puglia, regioni in cui,potenzialmente, si ha il più alto numero di utenti e<strong>le</strong>ggibili al trattamento neiServizi rispetto alla popolazione residente. A queste regioni si aggiungonoPiemonte, Marche e Campania, che riportano valori di stima <strong>le</strong>ggermenteinferiori. Le stime più basse si osservano <strong>per</strong> <strong>le</strong> province autonome di Trento eBolzano, la Lombardia, la Calabria e la Sicilia.Le stime relative agli utilizzatori e<strong>le</strong>ggibili al trattamento <strong>per</strong> uso di cocaina(Figura I.2.3.) indicano Piemonte, Sardegna e Lombardia (questa ultima riporta lastima più e<strong>le</strong>vata: 7,8 <strong>per</strong> mil<strong>le</strong>) come <strong>le</strong> regioni in cui si valuta la preva<strong>le</strong>nzamaggiore di utilizzatori e<strong>le</strong>ggibili al trattamento, seguite da Campania, Val<strong>le</strong>d’Aosta, Molise e Liguria. I valori più bassi si registrano in Friuli Venezia Giulia(valore minimo 1,8), Umbria e Basilicata.Figura I.2.3: Stime di preva<strong>le</strong>nza (<strong>per</strong> mil<strong>le</strong> residenti di età 15-64 anni) di soggetti conbisogno di trattamento <strong>per</strong> oppiacei e <strong>per</strong> cocaina. Anno 2009Bisogno ditrattamentospecifico <strong>per</strong>oppiacei: Liguria,Toscana, Umbria,AbruzzoBisogno ditrattamentospecifico <strong>per</strong>cocaina: Lombardia,Sardegna, Piemonte,Fonte: Elaborazione su flussi informativi ministeriali53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!