12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEIMPLICAZIONI SOCIALIA livello regiona<strong>le</strong> si riscontra una <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di detenuti tossicodipendentidichiarati che oscilla dal 10% al 38,8%, con una deviazione media standard del6,6% che indica una bassa variabilità. <strong>La</strong> regione che presenta la <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> piùbassa è la Calabria (10%) seguita dalla Val<strong>le</strong> d’Aosta e dalla Sicilia(rispettivamente 14,9% e 16,9%). Le regioni che invece hanno un valorenettamente su<strong>per</strong>iore a quello registrato a livello naziona<strong>le</strong> sono la Sardegna e laLiguria, rispettivamente con il 35,3% e 38,8%.Figura I.4.10: Detenuti con prob<strong>le</strong>mi socio-sanitari droga correlati, <strong>per</strong> area geografica.Anno 2009LombardiaCampania<strong>La</strong>zioPiemonteSiciliaEmilia RomagnaPugliaToscanaVenetoSardegnaLiguriaAbruzzoUmbriaCalabriaFriuli venezia GiuliaMarcheBasilicataMoliseTrentino Alto AdigeVal<strong>le</strong> d'Aosta0 1000 2000 3000 4000 5000 6000Fonte: Ministero della Giustizia – <strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione PenitenziariaConsiderando il campione di detenuti con prob<strong>le</strong>mi socio-sanitari droga correlatiindagati, emerge che poco più della metà è entrato in carcere <strong>per</strong> aver commessoalmeno un reato in violazione della normativa sul<strong>le</strong> droghe, esito che evidenzia unaumento <strong>per</strong>centua<strong>le</strong>, seppur lieve, rispetto al numero di detenuti ri<strong>le</strong>vati l’annoscorso (50,2% 2008 vs 54,6% 2009). Il 95% di questo sottoinsieme (969 soggetti)è entrato in carcere <strong>per</strong> crimini connessi agli articoli 80, 81 o 82 del DPR 309/90,mentre il restante 5% <strong>per</strong> reati <strong>le</strong>gati alla violazione degli articoli 73 e 74,riguardanti produzione, traffico, detenzione e associazione finalizzata al trafficoil<strong>le</strong>cito di sostanze stupefacenti. Rispetto allo scorso anno si riscontra unasostanzia<strong>le</strong> differenza: nel 2008, infatti, il 96% dei detenuti tossicodipendenti eraentrato in carcere <strong>per</strong> crimini riguardanti il solo art. 73, quest’anno violato solo incontemporanea dell’articolo 74.Incarcerati <strong>per</strong> reatidel DPR 309/09 noncommessi allaviolazione dell’art.73 e 74122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!