12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAIII.3. INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTOGli interventi di prevenzione e contrasto alla diffusione del<strong>le</strong> sostanze il<strong>le</strong>citevengono pianificati e realizzati in prima istanza dal<strong>le</strong> Forze dell‟Ordine eriguardano la lotta alla produzione, al traffico il<strong>le</strong>cito ed al possesso di sostanzeil<strong>le</strong>cite, la prevenzione all‟uso <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> ed alla guida in stato di alterazionepsico-fisica <strong>per</strong> uso di alcol o sostanze stupefacenti. In seconda istanza gli Organidella Giustizia intervengono in applicazione della disciplina pena<strong>le</strong> specifica inmateria di sostanze stupefacenti (DPR 309/90).Le segnalazioni relative agli interventi del<strong>le</strong> Forze dell‟Ordine sono raccolte edarchiviate dalla Direzione Centra<strong>le</strong> della Polizia Crimina<strong>le</strong> (DCPC) del Ministerodell‟Interno relativamente alla violazione della normativa sugli stupefacenti (DPR309/90). Informazioni più specifiche in riferimento al<strong>le</strong> violazioni <strong>per</strong> possesso eduso di sostanze il<strong>le</strong>cite sono raccolte dalla Direzione Centra<strong>le</strong> dellaDocumentazione Statistica (DCDS) del Ministero dell‟Interno, mentre <strong>per</strong> quantoriguarda i dati sul<strong>le</strong> azioni di contrasto alla produzione ed al traffico il<strong>le</strong>cito disostanze stupefacenti la struttura di competenza è la Direzione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> iServizi Antidroga (DCSA) del Ministero dell‟Interno.Con riferimento ai dati sulla criminalità in violazione della normativa suglistupefacenti, gli archivi del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli Affari di Giustizia, Ufficio IAffari Legislativi, Internazionali e Grazie, e Ufficio III Casellario, fornisconoinformazioni sui provvedimenti pendenti ed esitati in condanna con sentenzadefinitiva; il flusso di soggetti transitati presso gli istituti penitenziari vieneri<strong>le</strong>vato rispettivamente dal <strong>Dipartimento</strong> dell‟Amministrazione Penitenziaria(DAP) <strong>per</strong> gli adulti, e dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> la Giustizia Minori<strong>le</strong>, <strong>per</strong> i soggettiminori.Figura III.3.1: Andamento indicizzato(*) del<strong>le</strong> segnalazioni di il<strong>le</strong>citi reati in violazione della<strong>le</strong>gge sugli stupefacenti (penali e non) negli Stati membri dell’UE. Anni 2002 - 2007PremesseFonti informative1801601401<strong>2010</strong>080602002 2003 2004 2005 2006 2007Tota<strong>le</strong> segnalazioniCannabisEroinaCocainaAmfetamine(*) Valori indicizzati: variazione <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> rispetto al valore dell’anno base = 2002Fonte: Osservatorio Europeo del<strong>le</strong> Droghe e del<strong>le</strong> Tossicodipendenze – <strong>Relazione</strong> Annua<strong>le</strong> 2008217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!