12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAstati attivati, <strong>per</strong> questi soggetti, programmi <strong>per</strong> il reinserimento lavorativo cheprevedono l’erogazione di sussidi.Figura III.4.4: Percentua<strong>le</strong> di Regioni e PPAA che hanno realizzato interventi rivolti inmaniera specifica ai consumatori ed ex consumatori di droga riguardanti l’occupazione -Anno 2009Accesso a progetti di reinserimento lavorativo cheprevedono l’erogazione di sussidi rivolti ad altri gruppisocialmente svantaggiati88,9%Progetti di reinserimento lavorativo che prevedonol’erogazione di sussidi66,7%Accesso ad interventi <strong>per</strong> occupazione/formazioneprofessiona<strong>le</strong> rivolti ad altri gruppi socialmentesvantaggiati83,3%Interventi <strong>per</strong> l’occupazione e la formazioneprofessiona<strong>le</strong>72,2%Fonte: Elaborazione su dati dell’indagine con questionari EMCDDA al<strong>le</strong> RegioniPer i consumatori (ed ex) di stupefacenti è possibi<strong>le</strong>, inoltre, accedere a servizi <strong>per</strong>l’occupazione ed a progetti di reinserimento lavorativo rivolti ad altri gruppisocialmente svantaggiati in più dell’80% del<strong>le</strong> Regioni e PPAA (rispetto al 71,4%dell’anno precedente).<strong>La</strong> disponibilità dei servizi <strong>per</strong> l’occupazione rivolti esclusivamente aiconsumatori e agli ex consumatori di droga è stata valutata in maniera positiva <strong>per</strong>quanto riguarda i progetti di reinserimento lavorativo che prevedono l’erogazionedi sussidi, non altrettanto <strong>per</strong> gli interventi <strong>per</strong> l’occupazione e la formazioneprofessiona<strong>le</strong> che registrano una diminuzione di più del 20%.Figura III.4.5: Giudizio sulla disponibilità dei servizi rivolti in maniera specifica aiconsumatori ed ex consumatori di droga riguardanti l’occupazione - Anno 2009Dichiarata unapositivadisponibilità deiservizi <strong>per</strong>l’occupazioneAccesso a progetti di reinserimento lavorativo che prevedonol’erogazione di sussidi rivolti ad altri gruppi socialmentesvantaggiati50,031,318,8Progetti di reinserimento lavorativo che prevedonol’erogazione di sussidi66,716,716,7Accesso ad interventi <strong>per</strong> occupazione/formazioneprofessiona<strong>le</strong> rivolti ad altri gruppi socialmente svantaggiati60,026,713,3Interventi <strong>per</strong> l’occupazione e la formazione professiona<strong>le</strong>46,238,515,40% 20% 40% 60% 80% 100%molto buona buona scarsa no inf./no risp.Fonte: Elaborazione su dati dell’indagine con questionari EMCDDA al<strong>le</strong> RegioniSono stati attribuiti giudizi positivi anche all’accessibilità dei servizi <strong>per</strong>l’occupazione: mediamente più del 70% dei referenti regionali ha dichiarato dibuon livello i servizi e i progetti attivati nel 2009, giudizio in ulterioremiglioramento rispetto l’anno 2008 ; inoltre, come <strong>per</strong> la disponibilità, gliinterventi <strong>per</strong> l’occupazione e la formazione professiona<strong>le</strong>, rivolti esclusivamenteDichiarata una altaaccessibilità deiservizi <strong>per</strong>l’occupazione247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!