12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

numero richiesteRELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZESOGGETTI CON BISOGNO DI TRATTAMENTOE’ possibi<strong>le</strong> applicare il metodo solo <strong>per</strong> quanto riguarda gli utilizzatori di eroina,<strong>per</strong>ché <strong>per</strong> questa popolazione è stata stimata con sufficiente accuratezza,utilizzando un ampio campione rappresentativo, la distribuzione del tempo dilatenza 3 , mentre questo non è ancora possibi<strong>le</strong> <strong>per</strong> i consumatori di cocaina.Figura I.2.5: Richieste di trattamento <strong>per</strong> sostanza primaria “eroina” – Anni 1988 - 2009300002500020000Nuove richieste ditrattamento <strong>per</strong> usodi eroina: nel 2009stimati circa 19.075soggetti1500010000500001988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009AnnoFonte: Elaborazione su flussi informativi ministerialiL’analisi del tempo di latenza evidenzia che in media entro 5,5 anni dall’iniziodell’uso viene richiesto un trattamento terapeutico. In particolare, la metà del<strong>le</strong><strong>per</strong>sone si rivolge ai servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze entro 4 anni dall’inizio diutilizzo della sostanza, mentre il restante richiede il primo trattamento entro 8anni. I dati relativi al<strong>le</strong> richieste di trattamento <strong>per</strong> eroina come sostanza primaria,stimati sulla base dei dati aggregati forniti dal DPA (2000-2008) e del<strong>le</strong>informazioni sul<strong>le</strong> <strong>per</strong>centuali del<strong>le</strong> sostanze di uso primario e i dati disponibiliattraverso i progetti europei <strong>per</strong> gli anni precedenti (1988-2000), sonorappresentati in Figura I.2.6. A partire da tali dati e dalla distribuzione del tempodi latenza stimata, il modello scelto <strong>per</strong> la Back Calculation ci fornisce <strong>le</strong> stimerichieste e i relativi intervalli di confidenza al 95%.Poiché i dati di terapia indicano un decremento dell'incidenza in trattamento, <strong>per</strong>sostanza primaria “eroina” dal 2000 in poi, è natura<strong>le</strong> che anche la stimadell'incidenza di uso prob<strong>le</strong>matico mostri una tendenza decrescente nell'ultimodecennio. Naturalmente rimane una certa incertezza riguardo ai valori assoluti diquest'incidenza, sia di natura statistica, come mostrato dal<strong>le</strong> curve di “confidenza”riportate nella Figura I.2.7, sia dovuta al<strong>le</strong> varie approssimazioni del modelloscelto e della distribuzione del <strong>per</strong>iodo di latenza.Tempi di latenza:5,5 anni3Progetto di ricerca “Valutazione del tempo di latenza nell’accesso dei tossicodipendenti al sistemadei servizi di assistenza” condotto negli anni 2002-2004 presso il <strong>Dipartimento</strong> di Matematicadell’Università di Roma “Tor Vergata”, con finanziamento del Fondo Naziona<strong>le</strong> Droga.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!