12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAB) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )- I SERTSul territorio regiona<strong>le</strong> sono attivi 40 SERT (più di uno in ogni Zona-Distretto).I requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi <strong>per</strong> l’accreditamento istituziona<strong>le</strong>dei SERT sono disciplinati dalla Deliberazione del Consiglio regiona<strong>le</strong> n. 70 del19 luglio 2005.Le Aziende USL e <strong>le</strong> Società della Salute adottano i necessari atti affinché iSERT assicurino la disponibilità dei principali trattamenti relativi alla cura,riabilitazione e reinserimento socia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone con prob<strong>le</strong>mi di uso, abuso edipendenza da sostanze stupefacenti <strong>le</strong>gali e il<strong>le</strong>gali e da dipendenza senzasostanze, nonché la prevenzione e la cura del<strong>le</strong> patologie correlate, anche incollaborazione con altri servizi specialistici, e svolgano <strong>le</strong> funzioni ad essiassegnati da disposizioni regionali e nazionali.I SERT sono riconosciuti come strutture comp<strong>le</strong>sse qualora abbiano un’utenza intrattamento con dipendenze da sostanze il<strong>le</strong>gali e <strong>le</strong>gali non inferiore al<strong>le</strong> 400unità.- I Dipartimenti del<strong>le</strong> DipendenzeLe Aziende USL, al fine di assicurare l’omogeneità dei processi assistenziali edel<strong>le</strong> procedure o<strong>per</strong>ative nonché l’integrazione tra prestazioni erogate in regimidiversi, si avvalgono dei Dipartimenti di coordinamento tecnico del<strong>le</strong> dipendenze.Il <strong>Dipartimento</strong> è coordinato da un professionista nominato dal DirettoreGenera<strong>le</strong>, in base al<strong>le</strong> vigenti norme.Il Coordinatore del <strong>Dipartimento</strong> partecipa ai processi decisionali della direzionedell’Azienda USL e del<strong>le</strong> Società della Salute nel<strong>le</strong> forme e con <strong>le</strong> modalitàstabilite nei rispettivi atti.Nel<strong>le</strong> Aziende USL monozonali il coordinatore del <strong>Dipartimento</strong> coincide con ilresponsabi<strong>le</strong> del SERT.- I Comitati del<strong>le</strong> DipendenzeAl fine di realizzare una coo<strong>per</strong>azione improntata all’ottimizzazione della retedegli interventi del pubblico, degli Enti Ausiliari e degli organismi rappresentatividel Terzo Settore nell’ambito del<strong>le</strong> risposte preventive, di cura e reinserimentosocia<strong>le</strong> e lavorativo <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone con prob<strong>le</strong>mi di dipendenza è costituito in ogniAzienda USL il Comitato del<strong>le</strong> Dipendenze.Il Comitato è lo strumento di supporto alla programmazione territoria<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong>azioni di governo nel settore del<strong>le</strong> dipendenze.È presieduto dal coordinatore del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>le</strong> Dipendenze ed è composto,oltre che dai rappresentanti dei servizi pubblici e del privato socia<strong>le</strong> o<strong>per</strong>anti nelsettore, da soggetti rappresentativi del<strong>le</strong> realtà locali interessate al<strong>le</strong> azioni dicontrasto al<strong>le</strong> droghe ed al<strong>le</strong> dipendenze (Uffici territoriali del Governo–Prefetture, Questure, Forze dell’Ordine, Amministrazione Penitenziaria,Istituzioni scolastiche, Coo<strong>per</strong>ative e associazioni di mutuo–auto–aiuto).Il Comitato del <strong>Dipartimento</strong> del<strong>le</strong> Dipendenze supporta <strong>le</strong> Società della Salute el’Azienda USL nel coordinamento e nella verifica del<strong>le</strong> attività di prevenzione,diagnosi, cura e reinserimento socia<strong>le</strong> e lavorativo nel settore del<strong>le</strong> dipendenze eo<strong>per</strong>a <strong>per</strong> favorire l’integrazione o<strong>per</strong>ativa tra servizi pubblici e del privatosocia<strong>le</strong> nella co<strong>per</strong>tura dei servizi esistenti e sull’attivazione di eventuali nuoviservizi.Al fine di favorire il consolidamento della rete del sistema integrato regiona<strong>le</strong> deiservizi rivolti a fronteggiare <strong>le</strong> dipendenze, di realizzare strategie di interventocondivise ed uniformi nei vari ambiti territoriali, di elaborare piani di ri<strong>le</strong>vanzainterazienda<strong>le</strong> e regiona<strong>le</strong>, la Giunta regiona<strong>le</strong> ha costituito il Comitato Regiona<strong>le</strong>di Coordinamento sul<strong>le</strong> Dipendenze.Il Comitato ha funzioni di ri<strong>le</strong>vazione dei bisogni, verifica sull’adeguatezza degliinterventi e supporto tecnico all’azione di governo della Giunta regiona<strong>le</strong>.È presieduto dal Direttore Genera<strong>le</strong> del Diritto alla Salute o suo de<strong>le</strong>gato e adL’Organizzazionedei servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong>dipendenze e lapartecipazioneIl ComitatoRegiona<strong>le</strong> diCoordinamentosul<strong>le</strong> Dipendenze433

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!