12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA70. Il coordinamento va ricercato su tutti i vari livelli: interministeria<strong>le</strong> (tratutte <strong>le</strong> Amministrazioni che a vario titolo e <strong>per</strong> varie ragioniintervengono in materia di droga, quali ad esempio la tutela della salutesui luoghi di lavoro, <strong>le</strong> malattie infettive, la prevenzione degli incidentistradali, il contrasto, la detenzione, la prevenzione a scuola, ecc.),regiona<strong>le</strong> (sia in maniera trasversa<strong>le</strong> tra regioni e P.A. che vertica<strong>le</strong> con <strong>le</strong>amministrazioni centrali ed in particolare con il <strong>Dipartimento</strong> PoliticheAntidroga, nel rispetto dell’autonomia programmatoria, introducendo<strong>per</strong>ò il concetto che esiste un dovere di coordinarsi con il livello naziona<strong>le</strong>ed europeo e un dovere di partecipare, evitando <strong>per</strong>tanto la ricerca“dell’assenteismo o del conflitto” come strategia politica di nonriconoscimento del<strong>le</strong> funzioni centrali di coordinamento), naziona<strong>le</strong> (tratutte <strong>le</strong> varie organizzazioni di cui sopra), europeo ed internaziona<strong>le</strong>(funzione del<strong>le</strong> Amministrazioni centrali nei confronti dell’UnioneEuropea e del<strong>le</strong> Nazioni Unite al fine del trasferimento del<strong>le</strong> indicazionisul territorio naziona<strong>le</strong>).71. Per dare una risposta efficace alla natura globa<strong>le</strong> del prob<strong>le</strong>ma del<strong>le</strong>droghe, l’Italia, tramite il <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga, continua acondurre il dialogo in materia di droghe con gli Stati europei all’internodel Gruppo Orizzonta<strong>le</strong> Droga (GHD) del Consiglio della CommissioneEuropea e il Gruppo di Dublino (quadro informa<strong>le</strong> di coordinamentodell’assistenza internaziona<strong>le</strong> nei settori di lotta alla droga) e con i variStati del mondo attraverso <strong>le</strong> Nazioni Unite. Il coordinamento europeo siavva<strong>le</strong> anche dei rapporti di collaborazione tecnico-scientifica conl’Osservatorio Europeo sul<strong>le</strong> Droghe e <strong>le</strong> Tossicodipendenze (OEDT)tramite il Punto Foca<strong>le</strong> Naziona<strong>le</strong> della rete Reitox. Oltre a questo, ènecessario mantenere <strong>le</strong> relazioni con altri gruppi istituzionali in materiadi droghe quali il Gruppo Pompidou del Consiglio di Europa.Coordinamento atutti i vari livelliIl dialogo europeoed internaziona<strong>le</strong>463

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!