12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZESOSTANZE STUPEFACENTI NELLE ACQUE REFLUEIV.2.3. MetodiQuando un consumatore assume una sostanza stupefacente, una parte di questaviene eliminata con <strong>le</strong> urine nel<strong>le</strong> ore o nei giorni successivi, nella forma e neiquantitativi che dipendono dalla sostanza in oggetto. Ad esempio, dopo una dosedi cocaina <strong>per</strong> via intranasa<strong>le</strong>, il 7-10% della sostanza assunta viene escreta con <strong>le</strong>urine come cocaina pura, mentre la parte principa<strong>le</strong> della dose vienemetabolizzata dal fegato ed eliminata con <strong>le</strong> urine in forma di sostanzetrasformate, ossia di metaboliti [2]. Il metabolita principa<strong>le</strong>, benzoi<strong>le</strong>cgonina(BE), rappresenta in media il 45% della dose assunta ed eliminata con <strong>le</strong> urine, e iquantitativi di BE misurati a livello di un depuratore del<strong>le</strong> acque fognarieconsentono di risalire ai quantitativi di cocaina che vengono utilizzati dallapopolazione servita dal depuratore [3-4]. L’utilizzo del metabolita BE <strong>per</strong> risalireai consumi di cocaina, ha il vantaggio di poter includere solo la cocaina realmenteutilizzata dalla popolazione escludendo quella che accidentalmente ointenzionalmente potrebbe derivare dallo smaltimento improprio della sostanza.Inizialmente sviluppato <strong>per</strong> stimare i consumi di cocaina, questo metodo è statosuccessivamente esteso ad altre droghe di uso comune, come cannabis, eroina,sostanze amfetaminiche (amfetamina, metamfetamina, MDMA o ecstasy). Perciascuna di questa sostanze è possibi<strong>le</strong> identificare un residuo, stabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> il temponecessario al campionamento e al<strong>le</strong> analisi [5], la cui concentrazione nel<strong>le</strong> acquefognarie consente di risalire al consumo della droga nella popolazione.Per stimare i consumi di sostanze stupefacenti nella popolazione, <strong>le</strong> acquefognarie in arrivo al depuratore vengono campionate in maniera rappresentativa.Con un campionatore automatico vengono effettuati prelievi a brevi intervalli(ogni 20-30 minuti) e <strong>le</strong> aliquote pre<strong>le</strong>vate confluiscono a costituire un pool del<strong>le</strong>24 ore. L’analisi del campione fornisce <strong>le</strong> concentrazioni dei residui “target” checorrette <strong>per</strong> una serie di fattori (la <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di escrezione metabolica, ilrapporto di massa residuo/sostanza parenta<strong>le</strong>, il volume del<strong>le</strong> acque in arrivogiornalmente al depuratore) forniscono una misura del<strong>le</strong> sostanzecomp<strong>le</strong>ssivamente consumate nella giornata da tutta la popolazione afferente aldepuratore. Oltre che <strong>per</strong> la cocaina, <strong>per</strong> il cui calcolo viene utilizzato ilmetabolita BE, il metodo si adatta a valutare i consumi di altre sostanze da partedella popolazione. Per ciascuna sostanza considerata viene identificato un residuotarget specifico. Per la cannabis viene utilizzato il metabolita THC-COOH, <strong>per</strong>l’eroina i metaboliti morfina e 6-acetilmorfina, <strong>per</strong> <strong>le</strong> amfetamine <strong>le</strong> sostanzeparentali amfetamina, metamfetamina, ed MDMA (ecstasy) [2]. Leconcentrazioni del<strong>le</strong> mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> target nei campioni pre<strong>le</strong>vati al depuratore,normalizzate <strong>per</strong> i rispettivi fattori di correzione (FC), <strong>per</strong>mettono di calcolare iconsumi di tutte queste sostanze nella popolazione servita dal depuratore. Nelcaso dell’eroina, i cui calcoli sono basati sui livelli di morfina, che può venireeliminata con <strong>le</strong> urine anche in caso di assunzione di morfina terapeutica, <strong>per</strong> lastima occorre sottrarre i consumi di morfina terapeutica stessa.I campioni di acque fognarie raccolti nel<strong>le</strong> 24 ore vengono analizzati <strong>per</strong> misurare<strong>le</strong> concentrazioni dei residui “target” del<strong>le</strong> varie sostanze stupefacenti. I campionivengono filtrati e processati mediante estrazione in fase solida. Gli estrattivengono quindi analizzati mediante tecniche di cromatografia liquida applicata asistemi di spettrometria di massa in tandem (LC-MS-MS). Si tratta di metodi die<strong>le</strong>vata specificità e sensibilità, che consentono l’analisi di sostanze aconcentrazioni basse, come <strong>le</strong> droghe, in matrici comp<strong>le</strong>sse come <strong>le</strong> acquefognarie. <strong>La</strong> procedura analitica viene solo tratteggiata. Si faccia riferimento allabibliografia specifica <strong>per</strong> approfondimenti [6].Le basi razionali delmetodo<strong>La</strong> procedura dicampionamento<strong>La</strong> proceduraanalitica272

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!