12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA- la riqualificazione e la diversificazione dell’intervento dei Servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong>Dipendenze (Ser.T.) in relazione all’evolversi del fenomeno, attraversolo sviluppo di una modalità di lavoro <strong>per</strong> progetti modulata su criteri diadeguatezza e congruenza ai bisogni e di razionalità nell’impiego del<strong>le</strong>risorse;- l’integrazione degli interventi sociali e sanitari e del raccordo tra gli atti diprogrammazione dei comuni e del<strong>le</strong> aziende sanitarie;- il rafforzamento del rapporto di collaborazione tra i Servizi Pubblici ed ilPrivato accreditato, in un sistema di rete dei servizi, nel rispetto deiruoli e del<strong>le</strong> reciproche funzioni;- lo sviluppo di interventi di sensibilizzazione e di promozione della salutediretti a contrastare la diffusione dei consumi di sostanze psicotrope,<strong>le</strong>gali ed il<strong>le</strong>gali, ed a ridurre i rischi correlati;- la definizione di protocolli con Prefetture e Forze dell’Ordine;- lo sviluppo di azioni di promozione della salute mirati <strong>per</strong> l’etàado<strong>le</strong>scenzia<strong>le</strong> e giovani<strong>le</strong>, in sinergia con <strong>le</strong> varie istituzioni cheo<strong>per</strong>ano in ta<strong>le</strong> ambito- la definizione del<strong>le</strong> tipologie di offerte assistenziali all’interno deirapporti convenzionali tra Aziende Sanitarie e privati, in applicazionedell’Atto di Intesa Stato-Regioni del 5 agosto 1999 sui requisiti minimistandard <strong>per</strong> l’autorizzazione al funzionamento e <strong>per</strong> l’accreditamentodei servizi privati di assistenza al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone dipendenti da sostanze diabuso.B) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )Sulla scorta degli indirizzi generali individuati, il <strong>Dipartimento</strong> nel corso del2009:- Ha predisposto <strong>le</strong> Linee di indirizzo finalizzate all’accreditamentoistituziona<strong>le</strong>, di intesa con il Coordinamento Regiona<strong>le</strong> degli EntiAusiliari approvato con Delibera G.R. n. 545 del 2 settembre 2009 -Regolamenti e manuali <strong>per</strong> l'accreditamento del sistema sanitarioregiona<strong>le</strong> - presa d'atto parere consiglio regiona<strong>le</strong>.- Con DDG n.22576 del 7 Dicembre 2009 “Progetto Potenziamento del<strong>le</strong>dotazioni informatiche dei Sert e imp<strong>le</strong>mentazione di un sistema dimonitoraggio dell’utenza dei servizi basato sull’utilizzo degli standardeuropei”, si è proceduto all’approvazione dell’ultima fase progettua<strong>le</strong>,ed in particolare l’istallazione e attivazione della piattaforma software<strong>per</strong> adempiere alla trasmissione dei flussi informativi, previsti nelprogetto SESIT, la configurazione ed attivazione di n.23 istanze <strong>per</strong> iSert e n.2 istanze <strong>per</strong> il <strong>Dipartimento</strong>.- Ha istruito la DGR n.299 del 25 maggio 2009 finalizzata al recepimentodel Piano Naziona<strong>le</strong> Alcol e Salute;- Ha istruito la DGR n.275 del 25 maggio 2009 con la qua<strong>le</strong> la RegioneCalabria ha approvato <strong>le</strong> linee di indirizzo <strong>per</strong> <strong>le</strong> procedure relative agliaccertamenti sanitari di assenza o di assunzione di sostanze stupefacentio psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolaririschi <strong>per</strong> la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi- Ha realizzato il progetto naziona<strong>le</strong> “Unità O<strong>per</strong>ativa ad e<strong>le</strong>vataintegrazione tra i Servizi pubblici e del privato socia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il trattamentoe la riabilitazione dei cocainomani ed i consumatori di psicostimolanti”in rete con dodici regioni italiane, rivolto a soggettidipendenti/utilizzatori prob<strong>le</strong>matici e di amfetamine derivati,- Ha concluso la prima annualità del progetto “Macramè”, <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>per</strong>sonemigranti che hanno sviluppato dipendenza da alcool e da sostanzestupefacenti finalizzato a favorire l’accesso ai servizi e migliorarel’offerta del<strong>le</strong> prestazioni sociali <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone migranti con prob<strong>le</strong>mi2009411

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!