12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAimpronta di es<strong>per</strong>ienza di testimonianza.Punto qualificante del Sistema è la sua misurabilità al fine di consentire ilmonitoraggio e la valutazione della capacità del sistema stesso di <strong>per</strong>seguire <strong>le</strong>linee strategiche indicate dalla Regione. In tal modo si assicura la possibilità diuna reazione tempestiva <strong>per</strong> correggere eventuali deviazioni dalla direzionetracciata o malfunzionamenti dello stesso.Questo principio informa tutto il processo di programmazione, dalla fase didefinizione del<strong>le</strong> linee strategiche alla fase di elaborazione dei piani e programmiattuativi. <strong>La</strong> valutazione confronterà esplicitamente <strong>le</strong> azioni ed i risultati ottenuticon quelli previsti.Pertanto, ogni strategia e programma dovranno prevedere un piano di valutazioneche parta dalla loro traduzione in obiettivi misurabili, individui indicatori ri<strong>le</strong>vantie relativi strumenti informativi, <strong>per</strong> arrivare alla definizione del sistema direporting.I risultati della valutazione devono essere oggetto della massima diffusione neiconfronti di tutti i portatori di interessi (stakeholder), attraverso mirati strumentidi comunicazione.<strong>La</strong> sostenibilità è intesa come capacità del sistema nel suo comp<strong>le</strong>sso di mettere inatto in modo non traumatico, equilibrato e partecipato <strong>le</strong> azioni strategichepreviste dal PSSR.Tenuto conto di questa ampia definizione si devono garantire:- la sostenibilità economica, attraverso lo sviluppo di soluzioni al prob<strong>le</strong>madell’adeguatezza e dell’utilizzo del<strong>le</strong> risorse, anche tenuto contodell’andamento genera<strong>le</strong> dell’economia e dell’invecchiamento dellapopolazione che nei prossimi anni accrescerà il trend di crescita dei costidel sistema socio sanitario;- la sostenibilità socia<strong>le</strong> attraverso un processo di coinvolgimento attivo deicittadini e del<strong>le</strong> istituzioni al fine della condivisione del<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> dicambiamento e della partecipazione, sostegno e responsabilizzazione <strong>per</strong>la loro imp<strong>le</strong>mentazione;- la sostenibilità professiona<strong>le</strong>, attraverso <strong>politiche</strong> ed interventi diformazione ed educazione degli o<strong>per</strong>atori del SSSR a tutti i livelli chedevono acquisire <strong>le</strong> competenze e gli strumenti <strong>per</strong> governare,organizzare, gestire ed attuare l’innovazione e il cambiamento.Paral<strong>le</strong>lamente deve essere sviluppata una strategia di coinvolgimento ditutti gli o<strong>per</strong>atori al fine di orientare l’attività di ogni giorno agli obiettivistrategici del SSSR.Mediante:- l’adozione del<strong>le</strong> migliori pratiche gestionali ed organizzative adeguateall’evoluzione socia<strong>le</strong> ed epidemiologica, del<strong>le</strong> conoscenze scientifichee dei sistemi di cura (innovazione organizzativa);- l’introduzione di metodiche, di tecnologie diagnostiche, terapeutiche evalutative di provata efficacia e condivise. Ciò a garanzia di una <strong>le</strong>tturaoggettiva e documentata dei livelli di qualità assicurati dal processoriabilitativo (innovazione tecnologica biomedica);- l’introduzione del<strong>le</strong> tecnologie informatiche e te<strong>le</strong>matiche chepromuovano la crescita qualitativa dei servizi (innovazione tecnologicainformatica e te<strong>le</strong>matica).Nell’ambito del<strong>le</strong> s<strong>per</strong>imentazioni gestionali sarà valutata, da parte della Regione,l’opportunità di attivare <strong>le</strong> necessarie azioni di supporto:- Buone prassi cliniche e miglioramento organizzativo- Studi e ricerche- Collaborazioni tecnico scientifiche e coordinamenti o<strong>per</strong>ativi- Attività di reporting- Comunicazione ed informazioneMisurabilità etrasparenza delSistema regiona<strong>le</strong><strong>per</strong> <strong>le</strong> dipendenzeVerifica dellasostenibilità delSistema regiona<strong>le</strong><strong>per</strong> <strong>le</strong> dipendenzeAvvio dis<strong>per</strong>imentazionigestionali <strong>per</strong> nuovimodelli erogativi edorganizzativi441

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!