12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAIII.4.1.2 CasaNel 2009, mediamente quasi il 60% di Regioni e PPAA ha realizzato interventi intema di abitazione rivolti specificatamente a consumatori ed ex consumatori didroga.Figura III.4.1: Percentua<strong>le</strong> di Regioni e PPAA che hanno realizzato interventi rivoltispecificatamente a consumatori ed ex consumatori di droga riguardanti l’alloggio. Anno2009Circa il 60%del<strong>le</strong> regioni hadichiarato di avereattivato interventi<strong>per</strong> l’abitazionedei TDPossibilità di accesso a interventi a lungo termine<strong>per</strong> l'alloggio rivolto ad altri gruppi socialmentesvantaggiati72,2%Interventi a lungo termine <strong>per</strong> l’alloggio <strong>per</strong> (ex)consumatori di droga27,8%Possibilità di accesso a strutture residenzialispecializzate <strong>per</strong> il reinserimento socia<strong>le</strong> rivolteanche ad altri gruppi socialmente svantaggiati72,2%Presenza di strutture residenziali finalizzateesclusivamente al reinserimento socia<strong>le</strong> di (ex)consumatori di droga66,7%Possibilità di accesso a sistemazioni temporanee,di pronta accoglienza rivolti anche a favore di altrigruppi socialmente svantaggiati83,3%Presenza di stemazioni abitative temporanee, dipronta accoglienza <strong>per</strong> (ex) consumatori di droga72,2%Possibilità di accesso ad interventi/servizi <strong>per</strong>l’alloggio erogati a favore di altri gruppisocialmente svantaggiati94,4%Interventi/servizi <strong>per</strong> l’alloggio esclusivamenterivolti a (ex) consumatori di droga55,6%Fonte: Elaborazione su dati dell’indagine con questionari EMCDDA al<strong>le</strong> RegioniNella maggior parte dei casi <strong>per</strong> questi soggetti è possibi<strong>le</strong> usufruire, di servizi <strong>per</strong>l’alloggio e sistemazioni temporanee di pronta accoglienza realizzati a favore dialtri gruppi socialmente svantaggiati. Al fine di un reinserimento socia<strong>le</strong> piùefficace, in più della metà del<strong>le</strong> regioni e PPAA, i consumatori ed ex consumatoridi droga possono beneficiare di strutture residenziali finalizzate esclusivamente alloro reinserimento o accedere a strutture residenziali specializzate rivolte anche adaltri gruppi socialmente svantaggiati.Meno del 30% del<strong>le</strong> regioni ha attivato, nel 2009, interventi a lungo termine <strong>per</strong>l’alloggio, confermando la maggiore criticità di questo intervento (Figura III.4.1).<strong>La</strong> disponibilità dei diversi servizi è stata giudicata di buon livello mediamentedal 62% (rispetto al 72% dell’anno 2008) dei referenti regionali, raggiungendoanche livelli piuttosto bassi riguardo agli interventi a lungo termine <strong>per</strong> l’alloggioma con incrementi di circa il 20% <strong>per</strong> quel che riguarda <strong>le</strong> strutture residenziali.Il dato in valore assoluto basso degli interventi a lungo termine si rif<strong>le</strong>tta anchenei successivi giudizi di disponibilità ed accessibilità che presentano scostamentiri<strong>le</strong>vanti rispetto l’anno 2008.Dichiarata unabuona disponibilitàdei servizi <strong>per</strong>l’abitazione245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!