12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEPOLITICHE SULLE DROGHE148Banca dati <strong>le</strong>gislativa europea (European Legal Database on Drugs);Banca dati progetti di riduzione della domanda (Exchange on DrugDemand Reduction Action);Gruppo di lavoro sui prezzi dello spaccio di droga (Who<strong>le</strong>sa<strong>le</strong> DrugPrices);Gruppi di lavoro ad hoc <strong>per</strong> la revisione di alcuni strumenti di ri<strong>le</strong>vazionerelativi alla raccolta di dati e informazioni sul reinserimento sociolavorativo,sulla prevenzione primaria e se<strong>le</strong>ttiva, sul<strong>le</strong> nuova tecnologiainformatica utilizzata dalla rete Reitox dei Punti Focali <strong>per</strong> l’inserimentoondine dei dati statistici ed epidemiologici richiesti (Fonte);Riunioni ristrette <strong>per</strong> la realizzazione da parte di EMCDDA di un modellodi manua<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’istituzione di osservatori nazionali.Tramite es<strong>per</strong>ti e funzionari interni al DPA ma anche grazie alla collaborazioneistituziona<strong>le</strong> di rappresentanti di amministrazioni centrali o territoriali o di entiscientifici e università competenti nella materia, il Punto Foca<strong>le</strong> italiano hapartecipato attivamente a tutte <strong>le</strong> riunioni in ca<strong>le</strong>ndario e assicurato con puntualitàed efficienza la corresponsione del<strong>le</strong> risposte e dei documenti richiesti. Nelnovembre 2009, in collaborazione con EMCDDA, il DPA ha organizzato unevento, a<strong>per</strong>to alla stampa e ai media, <strong>per</strong> la presentazione in Italia del Rapportoannua<strong>le</strong> sul fenomeno della droga in Europa.In ambito europeo, altro organismo di settore nel qua<strong>le</strong> il <strong>Dipartimento</strong> èimpegnato è il Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa, che costituisce unforum internaziona<strong>le</strong> nel qua<strong>le</strong> gli Stati partecipanti condividono <strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienzenazionali al fine di armonizzare <strong>le</strong> <strong>politiche</strong> e di creare un col<strong>le</strong>gamento effettivotra i decisori politici e gli o<strong>per</strong>atori nei vari settori interessati. I diversi settori sonosviluppati da piattaforme di cui fanno parte es<strong>per</strong>ti, professionisti, studiosi dellamateria de<strong>le</strong>gati dagli Stati.Il <strong>Dipartimento</strong> a seconda del<strong>le</strong> tematiche in discussione ha presidiato i tavolitecnici nominando di volta in volta es<strong>per</strong>ti che grazie alla loro professionalità ecompetenza specifica in materia hanno seguito i gruppi tematici.In seno al Gruppo Pompidou è stata istituita la Rete Mediterranea MedNET, retedi coo<strong>per</strong>azione sul<strong>le</strong> droghe e sul<strong>le</strong> dipendenze (compresi alcol e tabacco), che hacome obiettivo promuovere la coo<strong>per</strong>azione, lo scambio e il trasferimentoreciproco di conoscenze tra i Paesi del bacino del Mediterraneo e i Paesi europeimembri del Gruppo Pompidou e donatori anch’essi parte del bacino delMediterraneo.Nel corso del 2009 l’Italia è stato uno dei maggiori sostenitori di questa retesostenendo la realizzazione di attività di formazione in Marocco, Libano eAlgeria, attraverso la creazione di diplomi universitari in Addittologia e diseminari e supportando la realizzazione di indagini statistiche <strong>per</strong> monitorare ilfenomeno droga in questi paesi (MedSPAD)Evento straordinario di questa piattaforma è stata la organizzazione dellaconferenza di alto livello che si è svolta nel mese di dicembre e che ha visto lapartecipazione della de<strong>le</strong>gazione italiana presieduta dal Sottosegretario On. Avv.Carlo GiovanardiOltre a ciò, di particolare rilievo, è stata la partecipazione alla ce<strong>le</strong>brazionetenutasi a Shanghai nel febbraio 2009, in occasione del centenario dellaConferenza internaziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> il controllo della droga, durante la qua<strong>le</strong> sono statepresentate <strong>le</strong> strategie <strong>antidroga</strong> del governo italiano, in materia dicomunicazione, prevenzione, trattamento, reinserimento socia<strong>le</strong> e riduzionedell’offerta.Nel ta<strong>le</strong> contesto i paesi partecipanti, attraverso i loro rappresentanti, hannosottoscritto una dichiarazione nella qua<strong>le</strong>, oltre al sostegno ribadito al<strong>le</strong> NazioniUnite <strong>per</strong> la lotta alla droga, è stato confermato l’impegno comune a mobilitarerisorse e a collaborare con l’ Ufficio del<strong>le</strong> Nazioni Unite contro la Droga e il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!