12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAla cura, il reinserimento socia<strong>le</strong> e lavorativo nell’area del<strong>le</strong> Dipendenzeda sostanze il<strong>le</strong>gali, <strong>le</strong>gali (alcol e tabacco) e da dipendenza senzasostanze (GAP) nonché <strong>per</strong> la promozione di stili di vita sani.C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività esoluzioni possibili/auspicateL’impegno programmatico profuso dalla Regione Toscana, si è concretizzato inalcune realtà territoriali che sono divenute veri e propri punti di eccel<strong>le</strong>nza <strong>per</strong> ilmodello organizzativo, mentre altrove sono state riscontrate difficoltà che hannoostacolato un’omogenea applicazione del modello nell’intero territorio regiona<strong>le</strong>.Tali difficoltà possono così riassumersi:- aumento assai ri<strong>le</strong>vante del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone in cura ai servizi; ta<strong>le</strong> incremento,cui si associa un diverso e più dinamico approccio diagnosticoterapeutico, in alcune realtà non è stato affiancato da un paral<strong>le</strong>lo eadeguato potenziamento del<strong>le</strong> risorse necessarie;- istituzione del Fondo Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Politiche Sociali nel qua<strong>le</strong> èconfluito anche l’ex Fondo Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Lotta alla Droga, privandocosì di fatto il settore di risorse economiche finalizzate <strong>per</strong> larealizzazione di interventi organici e innovativi, soprattutto a livelloloca<strong>le</strong>;- progressiva diminuzione dei trasferimenti statali agli enti locali a frontedi un aumento del<strong>le</strong> competenze degli stessi e del<strong>le</strong> risposte socioassistenzialie socio-sanitarie da garantire;- difficoltà o<strong>per</strong>ative <strong>le</strong>gate al<strong>le</strong> recenti modifiche dell’assettoorganizzativo del sistema socio-sanitario regiona<strong>le</strong> (Società dellaSalute, Aree Vaste);- disomogeneità da parte del<strong>le</strong> Aziende USL nell’applicazione del<strong>le</strong>disposizioni regionali; <strong>le</strong> criticità maggiori sono state riscontrate nel<strong>le</strong>Aziende USL dove non sono stati costituiti i Dipartimenti del<strong>le</strong>Dipendenze;- <strong>per</strong>manere in molte parti della società civi<strong>le</strong> e dei servizi di uno stigmadel<strong>le</strong> dipendenze come comportamenti devianti, immorali, criminali;tali orientamenti contribuiscono a ritardare l’accesso ai servizi, adimpedire diagnosi precoci e a deresponsabilizzare i pazienti verso <strong>le</strong>cure;- notevo<strong>le</strong> incremento e diffusione del<strong>le</strong> droghe, <strong>le</strong>gali e il<strong>le</strong>gali, con nuovemodalità e abitudini di consumo in particolare nel<strong>le</strong> fasce giovanili.Per rimuovere tali difficoltà la Regione Toscana intende agire nel corso dell’anno<strong>2010</strong> attraverso <strong>le</strong> seguenti azioni:- avviare un <strong>per</strong>corso di condivisione a livello di Azienda USL e di Zona-Distretto (SdS) sul<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> dipendenze e sui servizi dedicatisia attraverso incontri specifici che all’interno del Comitato Regiona<strong>le</strong>di Coordinamento sul<strong>le</strong> Dipendenze.- Stimolare <strong>le</strong> Direzioni Aziendali alla costituzione dei Dipartimenti del<strong>le</strong>Dipendenze e dei Comitati del<strong>le</strong> Dipendenze nel<strong>le</strong> Aziende USL dovenon sono ancora presenti.- Avviare una forte azione regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la prevenzione del<strong>le</strong> sostanze<strong>le</strong>gali (alcol e tabacco).- Avviare una collaborazione più strutturata e formalizzata con l’ARS econ il CAR <strong>per</strong> la ricerca, l’innovazione, l’informazione el'osservazione epidemiologica regiona<strong>le</strong>.- Inserire nel Nomenclatore Tariffario Regiona<strong>le</strong> <strong>le</strong> prestazioni erogate daiSERT.- Ampliare la s<strong>per</strong>imentazione regiona<strong>le</strong> sugli inserimenti lavorativi erenderne il modello stabi<strong>le</strong> e con finanziamenti certi dedicati.- Valutare e rendere stabili <strong>le</strong> varie s<strong>per</strong>imentazioni regionali avviate435

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!