12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAassistenziali e sul modello integrato pubblico-privato socia<strong>le</strong> di presa incarico degli utenti;- programmare una campagna informativa regiona<strong>le</strong> sull’uso di sostanze,destinata al target genitoria<strong>le</strong>;- aumentare <strong>le</strong> rette <strong>per</strong> i trattamenti residenziali e semiresidenziali;- avviare lo studio della ridefinizione del sistema di offerta residenzia<strong>le</strong> esemiresidenzia<strong>le</strong>, sulla base del fabbisogno;- recepire l’intesa stato-Regioni in materia di accertamento di nontossicodipendenza in lavoratori che svolgono mansioni a rischio;- realizzare il Sistema Informativo sul<strong>le</strong> Dipendenze.B) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )E’ stata garantita la continuità annua<strong>le</strong> con un fondo <strong>per</strong> l’integrazione sociosanitaria(circa € 1.400.000,00) che integra il sistema tariffario dei serviziresidenziali specialistici, dei centri diurni e degli interventi non residenziali (unitàdi strada, inclusione socio-lavorativa).L’Azienda Sanitaria Unica Regiona<strong>le</strong> (ASUR) ha presentato il programmaannua<strong>le</strong> degli interventi sulla base degli indirizzi e del<strong>le</strong> priorità regionali,articolato in Piani attuativi elaborati da ciascuno dei 9 Dipartimenti <strong>per</strong> <strong>le</strong>Dipendenze. Il Programma ed i Piani sono stati valutati e finanziati dalla regionecon un budget specifico.I Piani di DDP hanno <strong>per</strong>seguito l’adeguamento organizzativo (uffici di staff), laricerca di modalità più efficaci di integrazione con gli Ambiti Territoriali Sociali econ il terzo settore, e l’offerta di trattamenti più efficaci <strong>per</strong> particolari dipendenzecome quel<strong>le</strong> da droghe <strong>le</strong>gali, da cocaina o da gioca d’azzardo, sulla base dellaEBM.<strong>La</strong> Giunta Regiona<strong>le</strong> ha deliberato <strong>le</strong> linee d’indirizzo <strong>per</strong> la definizione dei<strong>per</strong>corsi assistenziali presso i DDP, ed in particolare ha previsto l’adozione di unmodello di accesso diretto al sistema e di presa in carico integrata da parte diequipe specifiche multiprofessionali costituite da o<strong>per</strong>atori pubblici e del privatosocia<strong>le</strong> accreditato. Ciascun DDP ha tradotto <strong>le</strong> linee d’indirizzo regionali inprocedure o<strong>per</strong>ative standard, da applicare nel corso del <strong>2010</strong>.Al fine di accompagnare questo cambiamento, è stato organizzato un <strong>per</strong>corso diformazione e su<strong>per</strong>visione del<strong>le</strong> equipe preposte alla presa in carico integrata.<strong>La</strong> Giunta Regiona<strong>le</strong> ha poi approvato un progetto di campagna informativa,coerente con la analoga campagna naziona<strong>le</strong>, finalizzata ad aprire un dialogo traservizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> dipendenze ed i genitori di ado<strong>le</strong>scenti e giovani, preoccupati <strong>per</strong>eventuali comportamenti a rischio da parte dei figli. Le famiglie si rivolgeranno alnumero verde regiona<strong>le</strong> che fornirà un primo ascolto e, se necessario, orienteràverso i servizi territoriali appositamente formati nel corso del <strong>2010</strong>.Grande soddisfazione ha destato l’accordo tra Regione ed Enti Ausiliariaccreditati, <strong>per</strong> l’aumento del<strong>le</strong> rette in misura del 40% <strong>per</strong> <strong>le</strong> comunitàterapeutiche e del 45% <strong>per</strong> <strong>le</strong> strutture con pazienti con comorbidità psichiatrica.un apposito gruppo di progetto ha avviato lo studio finalizzato alla ridefinizionequantitativa e qualitativa del sistema di offerta residenzia<strong>le</strong> e semiresidenzia<strong>le</strong>sulla base del fabbisogno. Preventivamente la Giunta Regiona<strong>le</strong> ha effettuato laricognizione dell’offerta (posti <strong>le</strong>tto) disponibi<strong>le</strong> e del fabbisogno (posti <strong>le</strong>tto).Inoltre, è stato recepito dalla Giunta regiona<strong>le</strong> l’accordo in materia diaccertamento di non tossicodipendenza in lavoratori che svolgono mansioni arischio. E’ stato istituito un comitato regiona<strong>le</strong> di monitoraggio <strong>per</strong> l’attuazionedell’accordo.Infine, è stato imp<strong>le</strong>mentato a livello loca<strong>le</strong> il Sistema Informativo Naziona<strong>le</strong>Dipendenze (SIND), attraverso l’acquisizione ufficia<strong>le</strong> della piattaforma MFP,l’acquisto di hardware <strong>per</strong> tutti i DDP, la programmazione di un intervento diformazione sul campo <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori referenti del SIND.C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività eEquipemultiprofessionali425

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!