12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIdi dipendenza.- Ha concluso la prima annualità del progetto All Night Long (Giovani enuove sostanze), una iniziativa di prevenzione primaria, e di ricerca sulconsumo del<strong>le</strong> sostanze sintetiche specificamente indirizzataall’universo giovani<strong>le</strong> calabrese.- Ha predisposto il “Piano Regiona<strong>le</strong> Tabagismo”-Linee d’indirizzo dellaRegione Calabria sugli interventi <strong>per</strong> la prevenzione, la cura e ilcontrollo del tabagismo-. Approvato con DGR n.168 dell’8 Apri<strong>le</strong> 2009finalizzato a <strong>per</strong>seguire gli obiettivi generali del Piano SanitarioNaziona<strong>le</strong>, concernenti la modifica degli atteggiamenti e del<strong>le</strong> abitudinial fumo nella popolazione,- Ha favorito l’individuazione da parte del<strong>le</strong> Aziende Sanitarie del GruppoO<strong>per</strong>ativo Interdipartimenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Tabagismo, al fine di garantire unaadeguata integrazione professiona<strong>le</strong> ed organizzativa necessaria <strong>per</strong>soddisfare tutti gli ambiti di intervento, cosi come stabilito nella DGR.n168 dell’8 Apri<strong>le</strong> 2009.Il Servizio, inoltre, ha realizzato i seguenti progetti:- Drugs on street, un protocollo di intervento che prevede, sotto ilcoordinamento della Prefettura, una fruttuosa collaborazione del<strong>le</strong>Forze dell’Ordine con il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> sanitario del<strong>le</strong> ASP.- CCM 3, Sostegno al<strong>le</strong> iniziative di controllo del tabagismo: dallapianificazione regiona<strong>le</strong> alla pianificazione azienda<strong>le</strong>”- Definizione eimp<strong>le</strong>mentazione di un sistema di monitoraggio del rispetto dellanormativa sul fumo in Italia- Servizio Regiona<strong>le</strong> d’Accoglienza Te<strong>le</strong>fonica “Linea Verde Droga”;- Programma naziona<strong>le</strong> Mamme libere dal fumo;- Formazione sull’identificazione precoce e l’intervento breve <strong>per</strong> laprevenzione dei prob<strong>le</strong>mi e danni alcol correlati nei contesti lavorativi enell’assistenza sanitaria di base.- Unità di prevenzione in strada.C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività esoluzioni possibili/auspicateIl lavoro svolto dal <strong>Dipartimento</strong> nel corso del 2009 ha senza dubbio condotto alraggiungimento di importanti risultati, ma ha anche evidenziato alcune criticitàsul<strong>le</strong> quali si rende assolutamente necessario impostare il lavoro futuro. In forzadi ta<strong>le</strong> consapevo<strong>le</strong>zza, considerata la comp<strong>le</strong>ssità del fenomeno e <strong>le</strong> specifichedifficoltà del territorio calabrese, si è ritenuto necessario istituire un Gruppotecnico di coordinamento regiona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> dipendenze (DDG n.20436 del16.11.2009) con la finalità di fornire indicazioni a supporto dellaprogrammazione socio-sanitaria del settore.Il Gruppo ha già avviato il proprio lavoro, attraverso un’attenta analisi dei realibisogni del territorio, sulla scorta dei quali impostare la programmazionespecifica di settore.Una criticità emersa in modo evidente è rappresentata dalla frammentarietà degliinterventi, che <strong>per</strong> quanto programmati, risultano spesso avulsi da un disegnocomune e condiviso.In tal senso, il primo obiettivo futuro, su cui si sta o<strong>per</strong>ando, è la realizzazione diun Piano organico <strong>per</strong> <strong>le</strong> dipendenze patologiche, che tenga conto degli obiettiviindividuati dal livello naziona<strong>le</strong> ed europeo, coniugandoli con i bisogni specificidel territorio. E<strong>le</strong>mento di forza di ta<strong>le</strong> processo, va senza dubbio rinvenuto nellacompartecipazione dei diversi attori impegnati nel settore, sin dal<strong>le</strong> fasi diprogrammazione genera<strong>le</strong>.Il gruppo si è posto l’obiettivo di definire la programmazione <strong>per</strong> i prossimi treanni entro giugno <strong>2010</strong>, ma sin da subito ha individuato alcune aree sul<strong>le</strong> quali sirende necessario intervenire.Attività progettua<strong>le</strong>Istituito un Gruppotecnico dicoordinamentoregiona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong>dipendenzePiano organico <strong>per</strong><strong>le</strong> dipendenzepatologiche412

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!