12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONI<strong>La</strong> programmazione in materia individua <strong>le</strong> seguenti azioni in ordine di priorità:prevenzione se<strong>le</strong>ttiva,trattamenti innovativi riferiti a vecchie e nuove dipendenze con attenzione al<strong>le</strong>fasce ado<strong>le</strong>scenzialireinserimento socio lavorativo,attività di informazione e sensibilizzazioneB) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )Ser.T, assistenza residenzia<strong>le</strong> e semi residenzia<strong>le</strong> C.T., Fondo lotta alla droga.Le risorse assegnate al<strong>le</strong> Aziende ULSS nel 2009 , pari ad euro 25.000.000,00,<strong>per</strong> garantire i livelli di assistenza rapportati alla effettiva domanda <strong>per</strong> gliinserimenti in Comunità terapeutiche ( residenziali, semiresidenziali ecc).Gestione Fondo lotta alla droga: triennio 2009/2011, attraverso progetti pilota sulinee d’intervento coerenti con gli obiettivi di salute individuati dallaprogrammazione regiona<strong>le</strong>, da realizzare mediante coordinamenti e reti frasoggetti del Sistema Ai fini di <strong>per</strong>seguire gli obiettivi in atto, <strong>per</strong> il triennio 2009– 2011, con la DGR n. 456 del 28.02.2006, sono state definite <strong>le</strong> caratteristichedei Piani Triennali di Intervento a va<strong>le</strong>re sul Fondo Regiona<strong>le</strong> di Intervento <strong>per</strong> laLotta alla Droga <strong>per</strong> il triennio 2006/2008.Riparto del Fondo: 2009, euro 3.150.000=- 80%, euro 2.520.000, tra Ambiti Territoriali (ULSS) <strong>per</strong> la realizzazionedei “Piani triennali di intervento – Area dipendenze”;- 20%, euro 630.000, <strong>per</strong> la realizzazione di progetti di interesse regiona<strong>le</strong>e, soprattutto, <strong>per</strong> l’avvio di s<strong>per</strong>imentazioni gestionali <strong>per</strong> nuovimodelli erogativi ed organizzativi, sviluppare azioni di risposta allacronicità e analisi e ricerca, secondo principi di trasparenza e di paridiritto di partecipazione.I Piani sono stati elaborati col<strong>le</strong>gialmente dall’Azienda ULSS e dall’Esecutivodella Conferenza dei Sindaci, e attuati attraverso coordinamenti in un sistema arete.Aree in ordine prioritario di intervento:- (30%), prevenzione se<strong>le</strong>ttiva- (30%), trattamenti innovativi riferiti a vecchie e nuove dipendenze conattenzione al<strong>le</strong> fasce ado<strong>le</strong>scenziali- (30%), reinserimento socio lavorativo,- (10%), attività di comunicazione ed informazione.L’apporto del Programma Regiona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> Dipendenze (PRD), DDGGRR n. 3151e n. 4557 del 2007, del <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Dipendenze dell’Azienda Sanitaria n.20, viene stabilito con la delibera di approvazione del relativo piano annua<strong>le</strong> dilavoro e coordinato con <strong>le</strong> azioni del presente Progetto.Il Sistema informativo regiona<strong>le</strong> dipendenze deve costituire lo strumento <strong>per</strong> losviluppo di un approccio di rete che veda integrato il settore del<strong>le</strong> dipendenze congli altri soggetti del Servizio Socio-Sanitario, allargato al Volontariato e al Nonprofit, al fine di garantire un approccio di presa in carico globa<strong>le</strong> dei bisogni delsingolo, in una dimensione a forte integrazione socio-sanitaria.Il SIRD oltre alla Rete regiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> dipendenze, deve garantirel’intero<strong>per</strong>abilità con i vari database: CNR, Ministero della Salute, Giustizia,Interni, in termini di garanzia e validità del dato e snellimento del<strong>le</strong> procedure diinserimento del<strong>le</strong> informazioni richieste.E’ necessario realizzare un programma di formazione regiona<strong>le</strong> sui temi del<strong>le</strong>dipendenze che preveda momenti di formazione specifici (ECM), <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>dei Ser.T e del<strong>le</strong> Comunità terapeutiche, aventi come tema gli aspettiprofessionali del trattamento e della prevenzione.In questo ambito è opportuno vengano compresi momenti di sensibilizzazione e diincontro tra tutte <strong>le</strong> componenti della rete di riferimento, caratterizzati dalla forteLe RisorsefinanziarieAzioni di supportoal progettodipendenze 2009Sistema informativoregiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong>dipendenzeFormazione440

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!