12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEDIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAin materia di <strong>politiche</strong> <strong>antidroga</strong>. Provvede, mediante sistemi di al<strong>le</strong>rta precoce,così come previsto dagli indirizzi europei in materia, all‟evidenziazione dei rischie del<strong>le</strong> possibili conseguenze ri<strong>le</strong>vanti <strong>per</strong> la salute della popolazione derivantidalla circolazione del<strong>le</strong> sostanze stupefacenti, provvedendo alla sorveglianza e alcontrollo dell‟andamento del fenomeno e assicurando il regolare flusso dei datirichiesto dal<strong>le</strong> strutture e dal<strong>le</strong> amministrazioni europee competenti nel settore.Promuove, finanzia e coordina attività di studio, ricerca e prevenzione nel campodell‟incidentalità correlata all‟uso di droga e alcol. Nell‟ambito del <strong>Dipartimento</strong>o<strong>per</strong>a l‟Osservatorio <strong>per</strong>manente italiano sul<strong>le</strong> droghe e sul<strong>le</strong> tossicodipendenzecome previsto dall‟art.1 del DPR 309/90 e successive modifiche, che cura laraccolta, anche provvedendo al coordinamento dei flussi di dati dal<strong>le</strong>amministrazioni interessate, l‟elaborazione e l‟interpretazione di dati statisticoepidemiologici,farmacologico-clinici, psicosociali e di documentazione sulconsumo, l‟abuso, lo spaccio ed il traffico di sostanze stupefacenti e psicotrope,provvede al<strong>le</strong> esigenze informative e di documentazione.Il <strong>Dipartimento</strong> cura la definizione ed il monitoraggio del piano di azionenaziona<strong>le</strong> <strong>antidroga</strong>, coerentemente con gli indirizzi europei in materia, definendoe concertando al contempo <strong>le</strong> forme di coordinamento e <strong>le</strong> strategie di interventocon <strong>le</strong> Regioni, <strong>le</strong> Province autonome e <strong>le</strong> organizzazioni del privato socia<strong>le</strong>accreditato, anche promuovendo intese in sede di Conferenza unificata. Cura,inoltre, l'attività di informazione e comunicazione istituziona<strong>le</strong> del Governo inmateria di <strong>politiche</strong> <strong>antidroga</strong>. Provvede, mediante sistemi di al<strong>le</strong>rta precoce, cosìcome previsto dagli indirizzi europei in materia. all'evidenziazione dei rischi edel<strong>le</strong> possibili conseguenze ri<strong>le</strong>vanti <strong>per</strong> la salute della popolazione derivanti dallacircolazione del<strong>le</strong> sostanze stupefacenti, provvedendo alla sorveglianza e alcontrollo dell'andamento del fenomeno e assicurando il regolare flusso dei datirichiesto dal<strong>le</strong> strutture e dal<strong>le</strong> amministrazioni europee competenti nel settore.Promuove, finanzia e coordina attività, di studio, ricerca e prevenzione nel campodell'incidentalità correlata all'uso di droga e alcol.In ta<strong>le</strong> quadro o<strong>per</strong>a ed ha imp<strong>le</strong>mentato la sua attività nel corso del 2009l'Osservatorio <strong>per</strong>manente italiano sul<strong>le</strong> droghe e sul<strong>le</strong> tossicodipendenze che,come previsto dall'art. 1 del Testo Unico del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi in materia di disciplina deglistupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativistati di tossicodipendenza, cura la raccolta, l'elaborazione e l'interpretazione didati statistico-epidemiologici, farmacologico-clinici, psicosociali e didocumentazione sul consumo, l'abuso, lo spaccio ed il traffico di sostanzestupefacenti e psicotrope.Definizione emonitoraggio delPiano d‟AzioneNaziona<strong>le</strong>OsservatorioPermanenteL‟attività del <strong>Dipartimento</strong> nel corso del 2009 è stata molto intensa. Sono statirealizzati studi ri<strong>le</strong>vanti in ambito preventivo e pubblicazioni che sono state poidistribuite sull‟intero territorio naziona<strong>le</strong>.Il <strong>Dipartimento</strong> ha realizzato <strong>le</strong> linee guida “Cocaina e minori” realizzate conl‟obiettivo di dettare del<strong>le</strong> linee di indirizzo <strong>per</strong> genitori, educatori, o<strong>per</strong>atorisanitari <strong>per</strong> <strong>le</strong> attività di prevenzione e l‟identificazione precoce dell‟uso disostanze nei minori, attuando nel contempo una valutazione degli interventi diprevenzione. Inoltre il manua<strong>le</strong> contiene un corposo numero di al<strong>le</strong>gati tra i qualispiccano: la guida <strong>per</strong> genitori, educatori e amministratori basata sulla ricercascientifica, contenente indicazioni <strong>per</strong> prevenire l‟uso di droghe tra i bambini e gliado<strong>le</strong>scenti; la raccolta dei materiali della campagna informativa naziona<strong>le</strong>; unaguida <strong>per</strong> il trattamento individua<strong>le</strong> della dipendenza da cocaina attraverso ilcounseling.Il <strong>Dipartimento</strong> è stato spesso coinvolto, nel<strong>le</strong> assise internazionali, in discussioniLinee guidacocaina e minoriLinee di indirizzo154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!