12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEIMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTEFigura I.3.36: Distribuzione <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> dei decessi <strong>per</strong> overdose <strong>per</strong> area geografica.Anni 1999 - 200940%% maggiore didecessiinmeridione/iso<strong>le</strong> ecentro35%30%25%20%15%10%1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Trendgeograficamentedifferenziati:- aumento al nordoccidenta<strong>le</strong>- diminuzione alnord orienta<strong>le</strong>,centro, meridione eiso<strong>le</strong>Nord-occidenta<strong>le</strong> Nord-orienta<strong>le</strong> Centro Meridione e iso<strong>le</strong>Fonte: Elaborazione su dati del Ministero dell’Interno - DCSAL’andamento della mortalità <strong>per</strong> intossicazione acuta a livello territoria<strong>le</strong>nell’ultimo decennio, evidenzia un’evoluzione del fenomeno nel primoquinquennio, in cui da una situazione di preva<strong>le</strong>nte diffusione nell’Italiasettentriona<strong>le</strong>, si passa ad un profilo di predominanza nell’area centro-meridiona<strong>le</strong>del Paese, che si mantiene con una discreta variabilità anche nel <strong>per</strong>iodosuccessivo (Figura I.3.36).Anche nel 2009, l’Umbria risulta essere la Regione maggiormente colpita daidecessi <strong>per</strong> overdose; tuttavia mentre nel 2008 si registravano più di 4 decessiogni 100.000 residenti, nel 2009 il tasso di mortalità <strong>per</strong> intossicazione acuta dastupefacenti è sceso a 2,6, seguita dalla Val<strong>le</strong> d’Aosta e dal <strong>La</strong>zio (Figura I.3.37).Gli unici due casi registrati nel Trentino Alto Adige, sono localizzati all’internodella Provincia Autonoma di Bolzano.Figura I.3.37: Tasso di mortalità <strong>per</strong> intossicazione acuta da stupefacenti(decessi x 100.000 residenti). Anno 2009UmbriaVal<strong>le</strong> d’Aosta<strong>La</strong>zioM archeM oliseSardegnaCampaniaLe regioni piùcolpite: Umbria,Val<strong>le</strong> d’Aosta,<strong>La</strong>zio, Marche,MolisePiemonteLiguriaToscanaBasilicataCalabriaEmilia RomagnaVenetoSiciliaFriuli V. GiuliaPA BolzanoITALIA1,2Le regioni menocolpite: PA Trento,Abruzzo, Puglia,LombardiaLombardiaPugliaAbruzzoPA Trento0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0Decessi x 100.000 ab.Fonte: Elaborazione su dati del Ministero dell’Interno - DCSAPer circa il 40% dei decessi registrati nel 2009 non è stato possibi<strong>le</strong> ri<strong>le</strong>vare lasostanza presunta che ha determinato il decesso (si ricorda che non ci si basa suindagini tossicologiche ma su meri e<strong>le</strong>menti circostanziali); nel 49% dei casi ildecesso è stato ricondotto, con ragionevo<strong>le</strong> sicurezza, all’eroina, nel 9% allaEroina primasostanzaresponsabi<strong>le</strong>106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!