12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura III.4.11: Tota<strong>le</strong> soggetti in affido e <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> tossicodipendenti in affido <strong>per</strong> art.94sul tota<strong>le</strong>. Anni 2002 - 200917.00015.00013.00011.0009.0007.0005.0003.0001.000-1.000 031%29%24%26%22%19% 19%21%2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Numero tota<strong>le</strong> affidi% tossicodipendenti in affido <strong>per</strong> art.94 sul tota<strong>le</strong> degli affidiFonte: Ministero della Giustizia - <strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione Genera<strong>le</strong>dell’esecuzione Pena<strong>le</strong> EsternaIn analogia con quanto ri<strong>le</strong>vato negli anni precedenti, circa il 94% degli affidati<strong>per</strong> art. 94 è di genere maschi<strong>le</strong>, l’età media è di circa 37 anni e la classe di età piùrappresentata è quella tra i 35 ed i 44 anni.Gli stranieri, sempre poco presenti tra gli affidati agli Uffici di esecuzione pena<strong>le</strong>esterna, nel 2009 costituivano quasi 6% dell’intero col<strong>le</strong>ttivo.Prendendo in considerazione il tipo di reato commesso dai soggettitossicodipendenti affidati ai servizi sociali, rispetto al 2008 si osservano lievidifferenze: circa il 39% ha commesso reati in violazione della normativa suglistupefacenti (DPR 309/90) contro il 36% ri<strong>le</strong>vato nel 2008; in particolare, il 26%reati connessi alla produzione, vendita e traffico (art. 73) (24% nel 2007), circa il7,4% crimini previsti dall’art. 74 (associazione finalizzata al traffico di sostanze)ed il rimanente 5,6% altri reati previsti dalla stessa normativa.Al secondo posto della graduatoria dei reati più frequentemente commessi datossicodipendenti affidati ai servizi sociali, dopo quelli in violazione dellanormativa sugli stupefacenti, figurano i reati contro il patrimonio (27,6%),rappresentati in preva<strong>le</strong>nza da rapine (13,8%) e da furto e ricettazione (11,7%).Un ulteriore 3,6% di soggetti hanno commesso reati contro la <strong>per</strong>sona, riferiti a<strong>le</strong>sioni, minacce, ingiurie, diffamazione e nello 0,8% dei casi a vio<strong>le</strong>nza sessua<strong>le</strong>(Figura III.4.12).253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!