12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEMINISTERIIn particolare, nell‟anno 2009 è stata posta specifica attenzione alla:- organizzazione di riunioni ed incontri, in Italia e all‟estero, con omologhiOrganismi e con gli Ufficiali di col<strong>le</strong>gamento <strong>antidroga</strong> accreditati inItalia;- partecipazione ai principali fori internazionali in materia di lotta al trafficoil<strong>le</strong>cito degli stupefacenti;- predisposizione di proposte <strong>per</strong> la promozione di “Accordi dicoo<strong>per</strong>azione”, in stretto raccordo con il Servizio Relazioni Internazionalidell‟Ufficio Coordinamento e Pianificazione del<strong>le</strong> Forze di Polizia,competente nello specifico settore.<strong>La</strong> pianificazione di riunioni ed incontri, in Italia e all‟estero, organizzati dallaDirezione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i Servizi Antidroga con gli omologhi Organismi di poliziaesteri, ha lo scopo di migliorare l‟efficacia della collaborazione e coo<strong>per</strong>azione,anche o<strong>per</strong>ativa, nello specifico ambito.<strong>La</strong> partecipazione ai principali fori internazionali ha visto la Direzione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong>i Servizi Antidroga impegnata su più fronti. In ambito Unione Europea, laD.C.S.A. interviene attivamente al<strong>le</strong> riunioni mensili del Gruppo Orizzonta<strong>le</strong>Droga la cui funzione è quella di esaminare, in un‟ottica interdisciplinare, <strong>le</strong>proposte ed i progetti presentati dagli Stati Membri o dagli Organismi comunitari erelativi ad iniziative di prevenzione e contrasto all‟uso ed abuso di sostanzestupefacenti e al traffico il<strong>le</strong>ga<strong>le</strong>, nonché <strong>le</strong> misure ed i provvedimenti normativiispirati dalla Strategia e dal Piano d‟Azione europei in materia di droga.Durante i due semestri dell‟anno 2009, sotto la presidenza della Repubblica Ceca edella Svezia, varie questioni sono state poste al centro del dibattito del<strong>le</strong>de<strong>le</strong>gazioni dei 27 Paesi Membri e degli Organismi Europei interessati(Commissione Europea, Osservatorio Permanente sul<strong>le</strong> Droghe eTossicodipendenze di Lisbona, Europol ed Eurojust).<strong>La</strong> Direzione Centra<strong>le</strong> prende anche parte ai lavori del “Dublin Group”, foro concompiti consultivi in materia di coordinamento del<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> di coo<strong>per</strong>azioneregiona<strong>le</strong> a favore dei Paesi di produzione e di transito degli stupefacenti.. L‟Italiapresiede il Mini Gruppo di Dublino <strong>per</strong> l‟Asia Centra<strong>le</strong>, al qua<strong>le</strong> la D.C.S.A.,attraverso gli Es<strong>per</strong>ti Antidroga di stanza in Uzbekistan e in Russia, fornisce il<strong>per</strong>tinente contributo istituziona<strong>le</strong>, tecnico ed organizzativo ai Capi Missione.Nel <strong>per</strong>iodo di riferimento è proseguita, inoltre, la collaborazione o<strong>per</strong>ativanell‟ambito di progetti multilaterali che coinvolgono <strong>le</strong> autorità di law enforcementdei Paesi UE, quali i due progetti “Cospol” sul traffico di eroina e di cocaina e gliAWF (Analysis Work Fi<strong>le</strong>) di Eurogol dedicati alla materia droga:- Mustard (eroina);- COPPER (criminalità albanese);- COLA (cocaina);- EEOC TOP 100 (East European Organized Crime);- SINERGY (ecstasy).<strong>La</strong> collaborazione di questa Direzione Centra<strong>le</strong> con U.N.O.D.C. 1 (United NationsOffice on Drug and Crime) si sviluppa, oltre che in progetti specifici:- nel contesto della Sessione annua<strong>le</strong> della Commissione Stupefacenti(C.N.D.) dell‟O.N.U., l‟ultima del<strong>le</strong> quali si è tenuta a Vienna dal 11 al 15marzo 2009. In ta<strong>le</strong> occasione sono stati adottati una Dichiarazione Politicaed un Piano d‟Azione sulla coo<strong>per</strong>azione internaziona<strong>le</strong> nella lotta alladroga vista come prob<strong>le</strong>ma globa<strong>le</strong>, che individuano <strong>le</strong> priorità e gliobiettivi da raggiungere.- nel<strong>le</strong> riunioni, anche queste annuali, dei Capi dei Servizi Antidroga diAfrica, Asia, America <strong>La</strong>tina e Caraibi ed Europa - H.O.N.L.E.A (Head ofNational Drug <strong>La</strong>w Enforcement Agencies) – nel cui ambito i Capi degliUffici Antidroga nazionali appartenenti ad una stessa area geografica(Hon<strong>le</strong>a Europa – Hon<strong>le</strong>a Africa – Hon<strong>le</strong>a Asia e Pacifico – Hon<strong>le</strong>aAmerica <strong>La</strong>tina e Caraibi) confrontano <strong>le</strong> proprie strategie di prevenzione340

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!