12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAIn particolare:- al fine di favorire la realizzazione del sistema dei servizi si rendenecessario programmare e realizzare <strong>per</strong>corsi formativi comuni aglio<strong>per</strong>atori del pubblico e del privato accreditato;- appare strategicamente ri<strong>le</strong>vante la definizione di un sistema <strong>per</strong>manentedi monitoraggio, raccolta e analisi del dato, capace di armonizzare iflussi di informazioni provenienti dai diversi segmenti del sistema;- considerata la specificità del territorio si ritiene fondamenta<strong>le</strong> ladefinizione di un sistema di al<strong>le</strong>rta precoce, finalizzato ad identificarepossibili sviluppi di uso e dipendenza da parte della popolazione inparticolare giovani<strong>le</strong>- <strong>per</strong> sistematizzare ed individuare corrette procedure di valutazione, sidovrà procedere alla definizione di linee guida relative ai diversi ambitidi intervento, con particolare attenzione alla prevenzione ;- <strong>per</strong> imp<strong>le</strong>mentare una rea<strong>le</strong> integrazione sui territori del<strong>le</strong> diverseprovincie, si intende favorire la costituzione di coordinamenti aziendali,all’interno dei dipartimenti di riferimento, che vedano la partecipazionedei diversi attori del sistema.Occorre infine considerare, al fine di delineare correttamente il quadro, che laCalabria è, in ambito naziona<strong>le</strong>, tra <strong>le</strong> regioni che presentano la <strong>per</strong>centua<strong>le</strong>minore di spesa sanitaria finalizzata al<strong>le</strong> dipendenze patologiche. Ta<strong>le</strong> situazione,già di <strong>per</strong> sé sfavorevo<strong>le</strong>, è aggravata dalla crisi economica del settore sanitarioregiona<strong>le</strong> che, come è noto, con un deficit particolarmente ri<strong>le</strong>vante, è regionesottoposta a piano di rientro, nonché dal venire meno del sostegno garantito dalFondo Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Lotta alla Droga, oggi confluito nel fondo socia<strong>le</strong>indistinto, e che sino ad oggi ha funzionato da surrogato <strong>per</strong> <strong>le</strong> difficoltàeconomiche contingenti.V.2.3.4. Regione CampaniaA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)In continuità con gli anni passati la Giunta regiona<strong>le</strong> ha esaminato il PianoSocia<strong>le</strong> Regiona<strong>le</strong> nel qua<strong>le</strong> sono stati previsti indirizzi specifici pre gli AmbientiTerritoriali, volti a stabilire Servizi <strong>per</strong> gli utenti portatori o di bisogni comp<strong>le</strong>ssi. nel Settore del<strong>le</strong> Dipendenze patologiche, nel Paino Socia<strong>le</strong> regiona<strong>le</strong> si èprevista la continuità del<strong>le</strong> “s<strong>per</strong>imentazioni locali del modello di reteintegrata fra i servizi,” confermando la volontà di costruire un’azionepreventiva, terapeutica e socio-riabilitativa.Sono state dedicate finanziarie (DGRC n. 1657 del 30 ottobre 2009 e DecretoDirigenzia<strong>le</strong> n. 23 del 29 marzi <strong>2010</strong>) <strong>per</strong> progetti socio-formativiindividualizzati <strong>per</strong> utenti con prob<strong>le</strong>mi di tossicodipendenza.B) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )Per quest’area di intervento è in atto l’iter di comp<strong>le</strong>tamento della gestione del<strong>le</strong>risorse finanziarie pari a 6.200.000,00 del<strong>le</strong> annualità precedenti impegnate <strong>per</strong>progetti innovativi e s<strong>per</strong>imentali di contrasto al<strong>le</strong> dipendenze, attivati attraversol’emanazione di un apposito Avviso pubblico.Sono stati approvati con <strong>le</strong> risorse disponibili n. 62 progetti di durata annua<strong>le</strong> chesono in fase di conclusione.Attualmente si sta continuando nel monitoraggio (relazioni trimestrali,questionari) <strong>per</strong> la valutazione di processo.Inoltre, sono state impegnate risorse finanziarie par a € 300.000,00 <strong>per</strong> progetti<strong>per</strong>sonalizzati a favore del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone affette da Hiv-Aids, ospiti del<strong>le</strong> CaseAlloggio della regione Campania, che hanno usufruito <strong>per</strong> la parte sanitaria difondi vincolati del Ministero del<strong>le</strong> Salute, con l’obiettivo di contrastareArea “Politiche dicontrasto al<strong>le</strong>dipendenze e dipromozionedell’agio edell’autonomia del<strong>le</strong><strong>per</strong>sone”413

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!