12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIl’esclusione socia<strong>le</strong> e di salvaguardare la dignità di <strong>per</strong>sone particolarmenteesposte a condizioni di emarginazione socio- economica e cultura<strong>le</strong>, Tali progettisono stati rifinanziati <strong>per</strong> tutto l’anno 2009.Sono state dedicate risorse finanziarie (DGRC n. 679/2007 e DecretoDirigenzia<strong>le</strong>, n. 807/2007) <strong>per</strong> progetti individualizzati socio-formativi <strong>per</strong> <strong>le</strong><strong>per</strong>sone tossicodipendenti, ospiti nel<strong>le</strong> strutture residenziali e semi-residenziali,gestite dal pubblico e dal privato socia<strong>le</strong>. Tali fondi stazionati a favore di n. 21Ambiti Territoriali (su cui insistono <strong>le</strong> strutture del pubblico e del privato socia<strong>le</strong>)di € 2.400.00,00 sono stati assegnati <strong>per</strong> la prima annualità del triennio 2007-2009. Per questi progetti si è provveduto nel mese di apri<strong>le</strong> 2009 alla liquidazionea saldo di detti fondi.Inoltre, sono state dedicate risorse finanziarie pari ad euro 210.000,00 <strong>per</strong> ilprogetto, “Il chicco solida<strong>le</strong>” ( DGRC n. 679/2007 e Decreto Dirigenzia<strong>le</strong>, n.911/2007) di esclusione socio-lavorativo rivolto al<strong>le</strong> donne detenute nella CasaCircondaria<strong>le</strong> Femmini<strong>le</strong> di Pozzuoli, <strong>per</strong> contrastare <strong>le</strong> condizioni che generanoforme di povertà, nuova esclusione socia<strong>le</strong> e di recidiva, in una prospettiva diwelfare di comunità, in grado di costituire una rete territoria<strong>le</strong> di protezionepubblico/privato socia<strong>le</strong>.In relazione agli interventi/servizi attivati dagli Ambienti Territoriali, con <strong>le</strong>risorse finalizzate del Fondo naziona<strong>le</strong> Politiche Sociali confluite nellaprogrammazione dei Piani di zona- area “dipendenze”-, il monitoraggio haevidenziato una programmazione di continuità con l’annualità precedente.V.2.3.5. Regione Emilia RomagnaA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)Le strategie del settore, coerenti con il Piano socia<strong>le</strong> e sanitario 2009-2012, sonodeclinate nella DGR 1533/06 (linee di indirizzo regionali del settore) e nella DGR894/08 (Programma regiona<strong>le</strong> dipendenze 2008-<strong>2010</strong>). Esse si articolano suiseguenti assi: prevenire il consumo di sostanze; ridurre i rischi associati alconsumo; individuare precocemente <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone con prob<strong>le</strong>mi <strong>le</strong>gati al consumo ecostruire <strong>per</strong>corsi dedicati di accesso ai servizi; facilitare l’accesso ai servizi dicura <strong>per</strong> sottopopolazioni particolari (consumatori prioritari di cocaina, <strong>per</strong>sonedipendenti da alcol e da tabacco, giovani e giovanissimi); reinserire socialmente <strong>le</strong><strong>per</strong>sone con prob<strong>le</strong>mi di dipendenza; ridurre il danno. <strong>La</strong> Regione inoltre dal2002 sottoscrive accordi con il Coordinamento regiona<strong>le</strong> Enti ausiliari <strong>per</strong> lacondivisione di obiettivi e <strong>per</strong> la definizione di impegni reciproci.Per l’anno 2009 la programmazione del<strong>le</strong> attività, nel <strong>per</strong>corso sopracitato, si èmossa lungo <strong>le</strong> seguenti linee strategiche:- Monitoraggio dello stato di attuazione del Programma regiona<strong>le</strong>dipendenze- Monitoraggio dell’applicazione dell’Accordo Regione – CoordinamentoEnti ausiliari 2007- 2009 in vista del rinnovo dell’Accordo stesso- Bilancio del comp<strong>le</strong>tato processo di accreditamento del<strong>le</strong> UO Sert e del<strong>le</strong>strutture residenziali e semiresidenziali gestite dal privato socia<strong>le</strong>- Ridefinizione dell’assetto organizzativo Sert nel<strong>le</strong> AUSL, con lacreazione del <strong>Dipartimento</strong> azienda<strong>le</strong> salute menta<strong>le</strong> e dipendenzepatologiche.Dal punto di vista progettua<strong>le</strong>, si sono programmati interventi specifici dicollaborazione tra servizi sociosanitari, Enti locali e Forze dell’ordine, nellalogica di programmi di comunità:- Definizione di linee di indirizzo <strong>per</strong> la collaborazione tra servizisociosanitari e Forze dell’Ordine in tema di al<strong>le</strong>rta rapido e di controlli<strong>per</strong> la guida sotto l’effetto di stupefacenti- Messa a punto di progettualità congiunta tra servizi sociosanitari, EntiLinee strategiche414

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!