12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEDIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura II.2.8: Macrofunzionamento del Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce<strong>La</strong> gestione del<strong>le</strong> segnalazioni e del<strong>le</strong> al<strong>le</strong>rte è stata affidata dal <strong>Dipartimento</strong>Politiche Antidroga al <strong>Dipartimento</strong> del<strong>le</strong> Dipendenze, Azienda ULSS 20 diVerona. Viene supportata con un innovativo software web 2.0 “Geo Drugs A<strong>le</strong>rt”(www.al<strong>le</strong>rtadroga.it). Si tratta di una tecnologia di ultima generazione che consentela georeferenziazione del<strong>le</strong> segnalazioni in entrata (input) <strong>per</strong>mettendo quindiun‟attivazione territoria<strong>le</strong> del<strong>le</strong> al<strong>le</strong>rte (output) se<strong>le</strong>ttiva e basata su una mappaturache tiene conto del<strong>le</strong> vie di transito e spaccio del<strong>le</strong> sostanze.Il Sistema prevede anche la possibilità di acquisire segnalazioni nel<strong>le</strong> varie forme dicomunicazione esistenti ed è in grado di raggiungere, mediante una trasmissionecontemporanea e multicana<strong>le</strong>, qualsiasi tipo di struttura, anche quella menoattrezzata o che non dispone di una connessione Internet, nonché la singola <strong>per</strong>sonasul territorio re<strong>per</strong>ibi<strong>le</strong> con un semplice te<strong>le</strong>fono cellulare. Infine, i destinatari del<strong>le</strong>comunicazioni di output possono essere se<strong>le</strong>zionati sulla base della competenza edella responsabilità che essi hanno in tema di tutela e promozione della salutepubblica, nonché sulla base del carattere della comunicazione e della lorolocalizzazione geografica.Il <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga, attraverso il Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rtaPrecoce, si è dotato di una procedura <strong>per</strong> la proposta di inserimento nel<strong>le</strong> Tabel<strong>le</strong> delD.P.R. 309/90 del<strong>le</strong> nuove sostanze individuate attraverso l‟attività del Sistema.Come evidenziato in Figura II.2.9, a seguito del ri<strong>le</strong>vamento di sostanze sospette daparte del Sistema, è stata prevista l‟attivazione di un‟indagine istruttoria <strong>per</strong> ilrecu<strong>per</strong>o di informazioni specifiche a sostegno della richiesta di tabellazione.Le caratteristiche di ta<strong>le</strong> indagine rif<strong>le</strong>ttono la procedura di risk assessment previstadall‟Unione Europea <strong>per</strong> il controllo del<strong>le</strong> nuove sostanze psicoattive. Nellospecifico, vengono recu<strong>per</strong>ate informazioni sul<strong>le</strong> caratteristiche fisiche, chimiche,farmaceutiche e farmacologiche della sostanza individuata, sul potenzia<strong>le</strong> disviluppare dipendenza e abuso, sulla sua preva<strong>le</strong>nza d‟uso, sui rischi <strong>per</strong> la saluteche essa comporta, sui rischi sociali connessi al suo consumo e alla sua diffusione, ilSoftware N.E.W.S.Procedura <strong>per</strong> laproposta diinserimento dinuove sostanzenel<strong>le</strong> Tabel<strong>le</strong> delD.P.R. 309/90Risk assessment170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!