12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEMINISTERI(in particolare di recente istituzione) od anche la consistenza di alcuni fenomeni diri<strong>le</strong>vanza pena<strong>le</strong> non sempre connessi ad una precisa normativa ma comunqueritenuti di particolare interesse. Nel caso della ri<strong>le</strong>vazione sul<strong>le</strong>tossicodipendenze, ai sensi dell' art. 1, comma 9 del Decreto del Presidente dellaRepubblica 9 ottobre 1990, n. 309, anche il Ministero della Giustizia è tenuto atrasmettere i dati relativi al<strong>le</strong> questioni di sua competenza all'Osservatorio<strong>per</strong>manente <strong>per</strong> la verifica dell'andamento del fenomeno della tossicodipendenza.Nel 1991 e' stato <strong>per</strong>tanto avviato, mediante una circolare del Direttore Genera<strong>le</strong>degli Affari Penali, un monitoraggio avente cadenza semestra<strong>le</strong>, facente parte delPiano Statistico Naziona<strong>le</strong>, con lo scopo di raccogliere i dati di cui all' art. 1,comma 8, <strong>le</strong>tt. g del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n.309 relativi al numero ed agli esiti dei processi penali <strong>per</strong> i principali reati previstidal citato DPR.I prospetti contenenti i dati in oggetto vengono di norma compilatimanualmente dagli uffici giudiziari interessati alla ri<strong>le</strong>vazione ed inviati alMinistero <strong>per</strong> via te<strong>le</strong>matica, fax o posta. A partire dal 2003, i prospetti diri<strong>le</strong>vazione sono stati modificati in modo ta<strong>le</strong> da consentire la conoscenza, oltreche del numero dei processi penali, anche del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone in essi coinvolte; la bancadati è stata anch'essa modificata <strong>per</strong> fornire <strong>le</strong> informazioni, oltre che <strong>per</strong> areageografica e distretto di Corte d'Appello, anche <strong>per</strong> Provincia, Regione, fase digiudizio ed età, del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone coinvolte. All'inizio dell'anno 2006 è statodistribuito agli uffici giudiziari interessati alla ri<strong>le</strong>vazione un apposito softwareche consente di estrarre in modo automatico i dati dai registri informatizzati degliuffici stessi e che <strong>per</strong>mette al contempo di disporre di dati più attendibili edestratti con criteri uniformi, riducendo in modo considerevo<strong>le</strong> l'onere <strong>per</strong> ilcompilatore, soprattutto in termini di tempo (prima infatti i dati dovevano essereri<strong>le</strong>vati in modo „manua<strong>le</strong>'). Il prospetto statistico viene compilato in modoautomatico dallo stesso software e pronto <strong>per</strong> essere inviato al Ministero tramitegli ormai usuali canali di trasmissione (e-mail, fax e posta).<strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione Genera<strong>le</strong> deidetenuti e del trattamento Ufficio III – Servizio Sanitario<strong>La</strong> Direzione Genera<strong>le</strong> dei Detenuti e del Trattamento ha partecipato ai lavoripreparatori della IVª Conferenza naziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> <strong>antidroga</strong>, che ha avutoluogo a Trieste il 12-14 marzo 2009 e ha fornito la collaborazione richiesta allaVª Conferenza naziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> <strong>antidroga</strong>, che ha avuto luogo a Roma indata 7 ottobre 2009. Nel dicembre 2009 si è colto l‟invito a prendere parte , inqualità di “Testimone privi<strong>le</strong>giato” ad una ricerca dell‟Unione Europea , allaqua<strong>le</strong> partecipano diversi Paesi nonché l‟Osservatorio Europeo del<strong>le</strong>Tossicodipendenze di Lisbona EMCDDA.L‟iniziativa coordinata dal National Collaborating Centre for Drug Preventiondella Liverpool John Moores University, è finalizzata a definire standards diqualità a livello europeo in materia di prevenzione della tossicodipendenza. Perquanto attiene la coo<strong>per</strong>azione con altri Dicasteri , si sottolinea la partecipazionealla Commissione Naziona<strong>le</strong> AIDS del Ministero della Salute, volta ad aggiornare<strong>le</strong> raccomandazioni in materia di malattia da HIV all‟interno della carceri ,prob<strong>le</strong>ma di sanità pubblica di e<strong>le</strong>vata ri<strong>le</strong>vanza, svolgendo gli istituti penitenziariuna funzione di serbatoio dell‟infezione <strong>per</strong> l‟intera col<strong>le</strong>ttività.I dati ufficiali del <strong>Dipartimento</strong> dell‟Amministrazione Penitenziaria, relativi alladiffusione di HIV nel circuito penitenziario italiano descrivono una <strong>per</strong>centua<strong>le</strong>di sieropositivi che va dal 10% degli anni „90 a meno del 2% attua<strong>le</strong> (30 06 2009).<strong>La</strong> <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di tossicodipendenti si colloca nello stesso <strong>per</strong>iodo tra il 24%e30%; gli stranieri sono in crescita netta dagli anni ‟90, e hanno su<strong>per</strong>ano nel2009 il 38.7% della popolazione comp<strong>le</strong>ssiva. L‟analisi disaggregata dei dati ciconsente di evidenziare come la <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di sieropositività tra i non italianisia inferiore a quella degli autoctoni (1,15% versus 1,93% ) anche seAttivitàDG detenuti etrattamento334

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!